• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 
Caricamento in corso
Attendere prego
Risultati da 1 a 9 di 36 Articoli

Zuppa inglese toscana: storia, segreti e dove assaggiarla

La zuppa inglese toscana è un viaggio nel cuore dolce della regione, tra arte, sapori e storia. Nata probabilmente tra Firenze e Fiesole, questa specialità racconta l’anima raffinata della pasticceria toscana e il gusto per l’eleganza medicea. Il suo colore rosso rubino, dovuto all’inconfondibile Alchermes fiorentino, accende le tavole ...

Sedani alla pratese: sapori autentici di Prato

Nel cuore della Toscana, la città di Prato custodisce una ricetta che unisce memoria contadina e passione gastronomica: i sedani alla pratese, o “sedani ripieni”, un piatto simbolo che racconta il legame fra territorio, cucina e ritualità. La specialità nasce dagli orti irrigati dal fiume Bisenzio, dove il sedano ...

Panzanella toscana: sapori autentici d’estate

Tra le colline dorate e i borghi che profumano di basilico, la panzanella toscana è la regina della tavola estiva. Piatto povero per origine ma ricco di gusto e significato, racconta l’anima genuina della Toscana rurale, fatta di pane sciocco, olio extravergine d’oliva e pomodori maturi. Non è solo ...

Ciaccino toscano: la schiacciata senese da provare

Tra i profumi delle panetterie del centro storico e le colline dorate che circondano Siena, nasce una delle specialità più amate della cucina toscana: il ciaccino senese. Croccante all’esterno, morbido dentro e spesso farcito con prosciutto cotto e mozzarella, questo street food racconta la tradizione di una terra dove ...

Mortadella di Prato IGP: sapore autentico della Toscana

Nel cuore della Toscana più autentica, tra la città di Prato e la verde Valle del Bisenzio, prende vita uno dei salumi più iconici della tradizione locale: la Mortadella di Prato IGP. Questa specialità racchiude secoli di saper fare artigiano e profuma di spezie, storia e passione, rappresentando un ...

Bozza pratese: il pane di Prato senza sale

Croccante fuori e morbida dentro, la bozza pratese è il pane tipico di Prato, un’eccellenza toscana che racconta la semplicità della cucina contadina. Realizzata solo con farina di grano tenero, acqua e lievito madre, è famosa per l’assenza di sale: un tratto distintivo che valorizza i sapori decisi di ...

Panforte di Siena IGP: il dolce simbolo della Toscana

Tra le colline dorate della Toscana, dove arte e gusto si intrecciano in un’armonia senza tempo, spicca un dolce capace di raccontare l’anima più autentica di Siena: il Panforte di Siena IGP. Questo dessert profumato di spezie, mandorle e agrumi canditi non è solo una tradizione natalizia, ma un’esperienza ...

Cantucci di Prato: il dolce simbolo della Toscana

Croccanti, dorati e profumati di mandorle, i Cantucci di Prato sono tra i dolci tipici toscani più amati e riconoscibili al mondo. Nati nella città laniera a pochi chilometri da Firenze, questi biscotti secchi rappresentano un’autentica icona dell’arte dolciaria italiana. Il loro profumo di mandorle tostate e la classica ...

Acquacotta toscana: la zuppa contadina della Maremma

Scegliere la Toscana per una vacanza significa entrare in contatto con un mondo di sapori, colori e tradizioni che si tramandano da secoli. Tra i piatti che più rappresentano l’anima di questa regione c’è l’acquacotta maremmana, una zuppa semplice e profonda che nasce dalla cultura contadina e dal lavoro ...

Vuoi ricevere le offerte?