Marina di Massa (MS)
La Partaccia - Marina di Massa (MS)
Marina di Massa (MS)
Marina di Massa (MS)
Marina di Massa (MS)
Marina di Massa (MS)
Marina di Massa (MS)
Gli unici sbocchi sul mare della provincia di Massa Carrara sono la Riviera Apuana, caratterizzata da coste di chiare spiagge formate da finissimi granelli di ghiaia, e la Versilia mentre internamente è presente la Lunigiana, un’ampia vallata in cui scorre il fiume Marga; una particolarità sono le Alpi Apuane da cui si estrae il pregiato “Marmo di Carrara”, di colore bianco. Gran parte del territorio provinciale rientra nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ed in quello regionale delle Alpi Apuane. Oltre ai capoluoghi, i comuni principali di Massa Carrara sono... Aulla (con la fortezza di Brunella, l’abbazia di S. Caprasio e la casa dei natali di Napoleone Bonaparte), Montignoso (con l’oasi faunistica del “Lago di Porta” ed una statua commemorativa della Linea Gotica), Fivizzano (con il Castello della Verrucola, il Parco Culturale delle Grotte di Equi Terme e l’Accademia degli Imperfetti) e Pontremoli (con la Cattedrale di S. Maria del Popolo, il Castello del Piagnaro e sede della consegna del Premio Bancarella). La città di Massa si contraddistingue dal Castello di Malaspina, che la domina della sommità di un colle, e dalla ricchezza di beni architettonici con valore storico – artistico che il centro storico ancora conserva in buono stato, quali il Duomo, le Chiese dei Cappuccini, di S. Giovanni Decollato e di S. Leonardo al Frigido, le piazze Aranci, Garibaldi e Mercurio; tra le opere del Novecento che meritano una visita il Complesso S. Leonardo, il Palazzo degli Uffici Giudiziari e quello delle Poste. Diversamente, la città di Carrara si può considerare un capoluogo del pensiero anarchico internazionale, per la presenza della Biblioteca del Circolo Culturale “G. Fiaschi” che conserva la collezione del Movimento Anarchico Italiano, ed un’isola linguistica emiliana per il dialetto parlato correntemente; dal punto di vista culturale è inserita nella ricca complessità della Lunigiana Storica con il centro storico impreziosito dal Duomo di S. Andrea del XII secolo, dalla Torre di Castruccio, dal Teatro degli Animosi, dal Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola e dal cinquecentesco Palazzo Cybo Malaspina, detto Ducale, ora sede di una delle più antiche Accademia delle Belle Arti europee. Piatti tipici locali sono gli Sgabei, i taglierini con i fagioli e la trippa alla carrarina. I Villaggi di Massa Carrara, si trovano soprattutto nella località di Marina di MassaContinua Riduci