Quando si arriva in Toscana, l’aria profuma di colline, cantine e botteghe artigiane. Tra questi aromi c’è quello inconfondibile della Finocchiona IGP, il salume morbido e speziato che da secoli rappresenta il cuore gastronomico della regione. Nata nel Medioevo, quando i norcini sostituirono il pepe con i semi e ...
Soffice, dorata e profumata di agrumi, la Torta Mantovana è uno dei dolci simbolo della città di Prato, nel cuore della Toscana. Nata nell’Ottocento, questa torta semplice e raffinata racconta una storia di scambi, ospitalità e maestria artigianale. La leggenda narra di due suore provenienti da Mantova che, durante ...
Profuma di estate toscana, di mercati e di forni di paese: la scarpaccia dolce viareggina è una torta rustica nata tra il mare di Viareggio e le colline di Camaiore, simbolo della cucina povera di Versilia. Realizzata con zucchine fresche e fiori di zucca, farina e zucchero, rappresenta la ...
Il castagnaccio toscano è più di un dolce: è una pagina viva della cultura contadina e della memoria alimentare di un’intera regione. Nato tra i boschi di castagni dell’Appennino toscano, era il “pane dolce” dei mesi freddi, preparato con la farina di castagne, ingrediente prezioso che sfamava le famiglie ...
Tra le colline di Prato e Pistoia, la Toscana custodisce una delle sue dolcezze più sorprendenti: i Brutti ma buoni toscani, piccoli bocconi di meringa e mandorle che raccontano la semplicità di un territorio dove ogni ingrediente ha un valore. Irregolari, croccanti fuori e morbidi dentro, questi biscotti dal ...
Tra le colline della Garfagnana e le spiagge della Versilia, il Benzone toscano è un dolce che racconta la genuinità della cucina regionale, quella fatta di ingredienti semplici, gesti antichi e profumi di agrumi e burro. È una torta da credenza morbida, dorata e ricca di uvetta e canditi, ...
Tra le colline dorate del Chianti e i borghi in pietra della Val d’Orcia, la Toscana profuma di arrosto, erbe aromatiche e convivialità. L’arista di maiale arrosto è un simbolo di questa regione: un secondo piatto semplice ma raffinato, amato nelle case di campagna e nelle trattorie più autentiche. ...
L’agnello pillottato al forno è una delle ricette più rappresentative della cucina tradizionale toscana, simbolo di un sapere contadino che unisce sapori schietti, gesti antichi e ingredienti essenziali. Questo piatto racchiude il profumo delle colline e dei forni a legna, l’armonia delle erbe aromatiche e il piacere della convivialità. ...
La pastasciutta alla fornaia è una delle espressioni più genuine della cucina toscana tradizionale, nata nei piccoli borghi dove il forno a legna era il cuore della casa e della comunità. Oggi rappresenta un simbolo della gastronomia povera toscana, quella che valorizza ingredienti semplici — pane raffermo, pomodoro, pecorino ...