Nel cuore della Maremma toscana, tra colline argentate di ulivi e borghi di pietra immersi nella quiete, le Cascate del Mulino di Saturnia rappresentano una delle esperienze più autentiche e rigeneranti della Toscana. Le acque calde e sulfuree scorrono senza sosta, scolpendo nel travertino vasche naturali dalle sfumature azzurre ...
La Via Francigena in Toscana è molto più di un itinerario escursionistico: è un viaggio nel cuore autentico della regione, tra colline morbide, pievi romaniche e borghi medievali sospesi nel tempo. Lungo i suoi tratti più iconici — da Lucca a Siena — il cammino offre paesaggi che sembrano ...
L’Isola d’Elba, perla dell’Arcipelago Toscano, custodisce una storia affascinante che intreccia memorie napoleoniche e paesaggi mediterranei. Tra il 1814 e il 1815 l’Imperatore Napoleone Bonaparte trascorse qui un anno intenso, trasformando Portoferraio nel centro del suo piccolo principato. Le residenze imperiali, la Palazzina dei Mulini e la Villa di ...
La Maremma toscana è un territorio sospeso tra mare, colline e borghi antichi, dove la cultura popolare si intreccia con la memoria orale e l’energia del presente. In questo paesaggio autentico, l’ottava rima – la poesia cantata a braccio – diventa un ponte tra storia e partecipazione: duelli poetici, ...
Nel verde incanto della Garfagnana, tra i boschi del Parco delle Alpi Apuane e i borghi in pietra della Valle del Serchio, prende vita ogni anno il Maggio drammatico, una delle più autentiche espressioni di teatro popolare toscano. Qui, nei prati e nei piccoli palchi di montagna, le comunità ...
La Toscana non è solo colline e città d’arte: è anche una regione che “suona”. Il suo accento, la gorgia toscana, trasforma la lingua in melodia, un marchio di riconoscimento che accompagna ogni conversazione da Firenze a Siena, passando per Pisa e Lucca. Questa particolarità linguistica, che rende l’italiano ...
Nel cuore del Mugello, a nord di Firenze, sorge Scarperia, un borgo medievale noto come il “paese dei coltelli”. Qui la pietra si intreccia al metallo, e l’arte della coltelleria toscana si respira tra vicoli, botteghe e torri antiche. Sorta nel 1306 lungo la via strategica Firenze–Bologna, Scarperia è ...
A pochi chilometri da Firenze, il borgo di Impruneta è il cuore pulsante della terracotta toscana, un luogo dove la terra rossa del Chianti diventa arte, design e patrimonio identitario. Qui, l’argilla locale, ricca di ossidi di ferro, si trasforma in vasi, orci, comignoli e decorazioni famosi nel mondo, ...
Nel cuore della Toscana, Volterra si svela come una città senza tempo, sospesa tra la civiltà etrusca e la modernità del design. Qui nasce l’alabastro volterrano, la celebre “pietra di luce” che da secoli plasma l’identità del borgo e continua ad affascinare artisti, architetti e visitatori da tutto il ...