Viareggio (LU)
Viareggio (LU)
Lido di Camaiore (LU)
Coreglia Antelminelli (LU)
Piano di Mommio - Massarosa (LU)
Torre del Lago Puccini (LU)
Viareggio (LU)
Per chi vuole trascorrere le vacanze nella provincia di Lucca, potrà scegliere o una vacanza all'insegna della natura e della tradizione nel territorio della Garfagnana, oppure scegliere una vacanza al mare in un villaggio Lucca. La località di mare più conosciuta della provincia di Lucca è Viareggio, inserita nel territorio della Versilia.
Il territorio della Garfagnana, nella provincia di Lucca, si estende da Media Valle fino al territorio della Lunigiana, tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco Emiliano. Questa terra è ricca di storia e di luoghi incontaminati dalla modernità dei nostri giorni: un paradiso per chi ama il contatto con la natura. Sono presenti molti piccoli borghi che mantengono ancora oggi le tradizioni di un tempo. Gallicano Il borgo medievale di Gallicano si sviluppa sulla sommità di un colle, che domina al vallata del fiume Serchio. I resti dell'antica cinta muraria,... circondata da vigneti, risalgono al periodo medievale e al periodo rinascimentale. Ancora oggi è visibile l'antica porta monumentale della cinta muraria, quella che fu il principale accesso di Gallicano. L'edificio più antico del borgo è la Pieve di San Jacopo, dell'epoca medievale, con la facciata in stile romanico. All'interno sono conservati una “Madonna col Bambino e Santi”, pala in terracotta, del XV secolo, realizzata dalla bottega Della Robbia, e un gruppo scultoreo dell'architetto e scultore senese Tino di Camaino ( Siena 1285 ca. – Napoli 1336).Continua Riduci
Il paesino di Vergemoli si caratterizza per la sua posizione: immerso negli incantevoli paesaggi naturali. Consigliamo la visita alla suggestiva Grotta del Vento, all'interno del Parco Naturale delle Alpi Apuane. Il Parco Naturale delle Alpi Apuane presenta un'altissima varietà di fenomeni naturali, come le stalattiti e stalagmiti, laghi color cristallo e particolari forme della roccia mutate nel tempo.Fosciandora è una località pittoresca e affascinante: uno dei luoghi più caratteristici della Garfagnana. Fosciandora vive di semplicità, in armonia tra il vecchio e il nuovo, dove regna una pace incredibile. Chi visita... questa bellissima località potrà scegliere di percorrere i tanti sentieri presenti, ammirando gli scorci panoramici, greggi di pecore e alpeggi di mucche. Il visitatore noterà una forte presenza di castagneti secolari ben curati: ogni anno vengono raccolte le castagne, dalle quali ricavano una ottima farina.Continua Riduci
Questa località si sudivvide in nove caratteristici rioni: i più antichi sono situati attorno alle vecchie mura castellane. I Rioni più caratterisitici: Il Rione del Centro: qui sorgono i monumenti rappresentativi di Cantenuovo, come il Palazzo Comunale, dove si tengono mostre ed eventi culturali. La Rocca Ariostesca, simbolo della città, è situata nella piazza centrale del paese. Essa risale all'XI secolo e nel XVI secolo ospitò il grande poeta Ludovico Ariosto che fu governatore della provincia estense della Garfagnana. La rocca oggi è sede del Museo Archeologico di Castelnuovo dove... sono conservate testimonianze di epoca preistorica e dell'antica civiltà degli etruschi. L'aspetto attuale del Duomo di SS. Pietro e Paolo risale alla prima metà del XVI secolo: all'interno è presente un'opera del fiorentino Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (Firenze 1503-77), “Madonna dei Santi”. Il Rione di Santa Lucia: anticamente il rione fu un borgo distinto, ma nel tempo si unì a Castelnuovo di Garfagnana. Secondo teatro della provincia di Lucca (dopo il Teatro del Giglio di Lucca) è il Teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo. Esso fu inaugurato nel 1860 e fortemente voluto dal conte Giovanni Carli e da Antonio Vittoni.Continua Riduci