• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 
Caricamento in corso
Attendere prego
Risultati da 10 a 18 di 22 Articoli

Le Balze del Valdarno: il canyon toscano naturale

A pochi chilometri da Firenze e Arezzo, tra i rilievi del Pratomagno e le colline del Valdarno Superiore, si estende uno dei paesaggi più suggestivi della Toscana centrale: le Balze del Valdarno. Queste spettacolari formazioni di sabbie, argille e ghiaie scolpite dal tempo e dall’acqua creano pinnacoli, torri e ...

Simboli etruschi a Volterra: la misteriosa Porta all’Arco

A Volterra, cuore antico della Toscana etrusca, la Porta all’Arco è più di un monumento: è una soglia di pietra che racconta oltre duemila anni di civiltà. Varcarla significa attraversare il tempo, toccare la materia viva della città e sentire la presenza di chi, secoli fa, costruì la potente ...

Duomo di Siena: il pavimento parlante e la scopertura 2025

Nel cuore della Toscana, il Duomo di Siena custodisce uno dei capolavori più affascinanti del Rinascimento italiano: il suo pavimento marmoreo intarsiato, definito da Vasari “il più bello, grande e magnifico che mai fosse stato fatto”. Entrando nella cattedrale, lo sguardo è catturato da un “tappeto” di pietra che ...

Lo Studiolo di Francesco I a Palazzo Vecchio

Nel cuore di Palazzo Vecchio a Firenze, lo Studiolo di Francesco I de’ Medici è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del Rinascimento. Piccola stanza senza finestre, fu ideata come gabinetto alchemico e rifugio privato del giovane granduca, dove arte, scienza ed ermetismo si intrecciavano in un linguaggio ...

Il labirinto del Duomo di Lucca: simbolo tra mito e fede

Nel cuore di Lucca, tra le pietre scolpite del Duomo di San Martino, si cela un piccolo enigma che da secoli affascina pellegrini e viaggiatori: il labirinto inciso sul pilastro destro del portico, accanto al campanile. Questo rilievo romanico, del diametro di oltre un metro, è molto più di ...

Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano: leggende e visita

Nascosto tra le dolci colline lucchesi e il corso del fiume Serchio, il Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano, noto anche come Ponte della Maddalena, è uno dei luoghi più iconici e suggestivi della Toscana settentrionale. La sua sagoma asimmetrica e la spettacolare campata principale sembrano sfidare le ...

Firenze botteghe artigiane: itinerari tra Oltrarno

Passeggiare tra le botteghe artigiane di Firenze significa toccare con mano l’anima più autentica della città. Lontano dai flussi turistici più caotici, l’Oltrarno si svela come uno scrigno di saperi antichi e creatività contemporanea, dove ogni oggetto racconta una storia di dedizione, materia e talento. In questo itinerario artigianale ...

Profumo di Caterina de’ Medici a Firenze: guida all’acquisto

Firenze non è solo la culla del Rinascimento, ma anche la città che ha dato vita a una delle tradizioni più affascinanti della cultura europea: l’arte della profumeria. Secondo la leggenda, proprio qui nacque l’Acqua della Regina, una fragranza creata per Caterina de’ Medici dai frati domenicani di Santa ...

Il Parco Preistorico di Peccioli

Il Parco Preistorico di Peccioli è una tappa imperdibile per famiglie e appassionati di storia. Qui la preistoria prende vita grazie a installazioni interattive che affascinano grandi e piccoli.  Immerso nella splendida campagna toscana, il parco offre un'esperienza coinvolgente tra ricostruzioni di dinosauri e altre creature dell'antichità. Non è ...

Vuoi ricevere le offerte?