• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiagge Isola d’Elba: guida alle baie più belle

Spiagge dell’Elba tra natura, mare cristallino e panorami autentici

L’Isola d’Elba, la più grande dell’arcipelago toscano e cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è un mosaico di paesaggi marini diversi: spiagge sabbiose, calette di ciottoli, scogliere granitiche e fondali che sembrano dipinti. Ognuna racconta una storia: la vivace baia di Procchio, le atmosfere raccolte di Seccheto, l’equilibrio naturale di Laconella e il fascino romantico di Barabarca. Accanto a queste, scenari particolari come Terranera e le insenature del Viticcio aggiungono unicità all’esperienza. A differenza di altri itinerari già conosciuti, questa guida mette in luce anche le spiagge più versatili per famiglie e viaggiatori indipendenti, con focus su accessi, servizi e consigli pratici. L’Elba è facilmente raggiungibile da Piombino grazie ai traghetti per l’Elba e offre un ventaglio di esperienze balneari e naturalistiche che difficilmente si trovano altrove in Toscana.

Procchio e la costa nord-ovest: mare per famiglie e sport acquatici

La grande baia di Procchio è una delle spiagge più note dell’Elba e rappresenta il punto di riferimento per chi cerca servizi e comodità senza rinunciare alla natura. La sabbia dorata si estende per quasi un chilometro, creando uno dei litorali più ampi dell’isola. Il fondale basso e sabbioso la rende perfetta per i bambini e per chi ama nuotare in acque tranquille. Lungo la spiaggia si alternano stabilimenti balneari e tratti liberi, garantendo un equilibrio tra organizzazione e libertà. La pineta retrostante è un valore aggiunto: nelle ore più calde si trasforma in un rifugio naturale all’ombra.

Procchio è anche una base strategica per esplorare piccole gemme vicine come Forno e Scaglieri, due calette raccolte dal fascino autentico. Qui il mare cambia sfumatura durante la giornata, dal blu intenso della mattina al dorato del tramonto, offrendo scenari fotografici ideali. Per chi ama lo sport, Procchio mette a disposizione noleggi di sup, kayak e pedalò, perfetti per esplorare i promontori che chiudono la baia.

Dal borgo omonimo partono anche itinerari a piedi e in bici verso le colline interne, offrendo un mix interessante tra mare e natura. I collegamenti stradali e i parcheggi (a pagamento in alta stagione) rendono l’area facilmente accessibile. Un consiglio pratico: in luglio e agosto conviene arrivare la mattina presto per evitare affollamenti e trovare posto sia in spiaggia che per l’auto.

Seccheto, Laconella e Barabarca: autenticità e romanticismo

Il versante sud-ovest dell’Elba è dominato dalla cosiddetta Costa del Sole, dove piccole spiagge e calette si alternano a scogliere modellate dal vento. Seccheto è la scelta giusta per chi cerca un contatto diretto con il mare: sabbia granitica chiara, scogli levigati e acque limpide che invitano a indossare maschera e boccaglio. L’atmosfera qui è raccolta, lontana dalla folla: perfetta per chi desidera giornate tranquille e pause al ritmo della natura. I servizi sono essenziali, ma sufficienti a garantire comfort senza snaturare il luogo.

Non distante si trova Laconella, una piccola mezzaluna di sabbia bianca incastonata tra la macchia mediterranea. È una spiaggia più selvaggia e autentica rispetto alla vicina e più turistica Lacona. L’accesso avviene tramite un sentiero che richiede scarpe comode, ma ripaga con un ambiente naturale incontaminato e fondali ideali per lo snorkeling.

Sul versante di Capoliveri si apre la caletta di Barabarca, scenografica e romantica, perfetta per coppie e amanti della fotografia. L’acqua verde smeraldo e il fondale misto sabbia-ciottoli regalano un’atmosfera intima e suggestiva, specialmente al tramonto. Accanto si trova Zuccale, che condivide lo stesso fascino ma un diverso orientamento, utile per scegliere la baia più riparata dal vento.

Queste tre spiagge raccontano tre anime dell’Elba: quella slow e contemplativa di Seccheto, quella selvaggia e autentica di Laconella, e quella romantica di Barabarca, dove i tramonti diventano veri spettacoli naturali.

Terranera e Viticcio: paesaggi minerari e snorkeling da sogno

Se Procchio e Seccheto rappresentano la parte più classica e accessibile dell’isola, Terranera e Viticcio sono due mete che sorprendono per la loro unicità. Terranera, situata vicino a Porto Azzurro, si distingue per la sua sabbia scura e il laghetto verde smeraldo nato da antiche attività minerarie. L’effetto cromatico è spettacolare: il contrasto tra il mare blu e le acque del laghetto crea un paesaggio che non si trova altrove in Toscana. Tuttavia, non sempre è consentito fare il bagno nel laghetto: è importante rispettare la segnaletica e informarsi in loco. Questo rende Terranera un luogo perfetto per la fotografia e per chi vuole vivere l’Elba in modo diverso.

Spostandosi sul versante nord, la zona di Viticcio offre un habitat ideale per lo snorkeling. Piccole calette e piattaforme rocciose permettono di entrare direttamente in acque cristalline, abitate da pesci colorati e praterie di posidonia oceanica, un ecosistema prezioso da osservare con attenzione e rispetto. L’atmosfera è silenziosa e contemplativa, lontana dal turismo di massa. Qui non ci sono stabilimenti né grandi servizi, quindi è consigliabile portare con sé tutto l’occorrente.

Dal Viticcio parte anche un sentiero panoramico che conduce a Capo d’Enfola, offrendo viste spettacolari sul Golfo e sulle altre isole dell’arcipelago. Mappe e informazioni aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Per vivere al meglio questi luoghi, conviene programmare le visite nelle ore meno affollate e rispettare le regole del parco: portare via i rifiuti, non raccogliere sabbia o minerali, non calpestare la posidonia.

Terranera e Viticcio rappresentano l’anima più autentica e sorprendente dell’Elba: la prima legata alla sua storia mineraria, la seconda a un mare incontaminato che invita ad esplorare con maschera e pinne. Due esperienze che si completano e che arricchiscono un viaggio all’Elba di significati naturali e culturali.

Vuoi ricevere le offerte?