L’Isola d’Elba, cuore dell’arcipelago toscano, è una destinazione che affascina per la varietà delle sue spiagge: dalle calette intime incastonate tra scogliere granitiche alle distese sabbiose perfette per famiglie. Qui convivono atmosfere vivaci come quelle di Cavoli, paesaggi caraibici come a Sansone e luoghi dalla forte identità storica come il relitto sommerso di Pomonte.
Questa guida raccoglie le località balneari più iconiche dell’isola, offrendo consigli su accessi, fondali, servizi e momenti migliori per viverle. Scoprirai quali spiagge scegliere in base al vento, come organizzarti con i parcheggi e dove trovare i punti perfetti per lo snorkeling o i tramonti più suggestivi. Un viaggio lungo la costa elbana è un’esperienza completa: tra acque turchesi, sabbia dorata e ghiaie bianchissime, ogni spiaggia ha un carattere unico, pronto a regalarti emozioni indimenticabili.
La Costa del Sole, lungo il versante sud-ovest dell’Isola d’Elba, è un susseguirsi di baie sabbiose e tratti rocciosi che offrono scenari di rara bellezza. Fetovaia è una delle spiagge più amate: una baia raccolta, protetta da promontori e avvolta da acque verde smeraldo. La sabbia è fine e dorata, il fondale dolce la rende ideale per famiglie con bambini. I servizi balneari sono ben organizzati e includono stabilimenti, bar e noleggi di sup o kayak, che permettono di esplorare calette laterali più tranquille.
Poco distante si trova Cavoli, conosciuta per la sua atmosfera giovane e dinamica. Qui il mare è subito profondo in alcuni punti, rendendola perfetta per chi ama nuotare. I beach club propongono musica e animazione estiva, mentre gli scogli circostanti offrono spot sicuri per i tuffi quando il mare è calmo.
Ancora più particolare è Pomonte, dove si può esplorare il famoso relitto Elviscot, affondato nel 1972 a pochi metri dalla riva. Questo sito di snorkeling unico in Italia consente di osservare lamiere colonizzate dalla fauna marina: un’esperienza da fare in sicurezza, con boa segnasub.
Infine, la lunga spiaggia di Marina di Campo si estende per oltre un chilometro: sabbia dorata, fondali bassi e regolari, ideale per bambini e passeggiate serali sul lungomare. La presenza di una pineta retrostante regala zone d’ombra naturale, molto apprezzata nei mesi più caldi. Qui si trovano stabilimenti, noleggi e ristoranti, rendendola una delle spiagge più attrezzate dell’isola.
Sul versante settentrionale, vicino a Portoferraio, si trovano le celebri spiagge bianche, caratterizzate da ciottoli levigati e acque cristalline. Sansone è forse la più iconica: il contrasto tra i sassi bianchissimi e il mare turchese la rende tra le mete più fotografate dell’isola. L’accesso avviene tramite un sentiero in discesa, ma la fatica è ricompensata da un panorama spettacolare. È una spiaggia perfetta per lo snorkeling, grazie alla limpidezza dell’acqua e alla presenza di posidonieti da ammirare con maschera e pinne.
A breve distanza si trova Capo Bianco, un tratto di litorale che sembra quasi caraibico: la ghiaia chiara riflette la luce, regalando sfumature blu intensissime. È consigliabile arrivare al mattino per vivere il mare calmo e godere di un’atmosfera più tranquilla. Manca ombra naturale, quindi è utile portare cappello o ombrellone.
Più vicina al centro è Le Ghiaie, dichiarata area di tutela biologica. Qui i fondali brulicano di pesci, facilmente osservabili anche a pochi metri da riva. È la spiaggia ideale per chi desidera combinare relax e comodità di servizi: bar, ristoranti e parcheggi sono tutti a portata di mano.
Il tratto di Portoferraio non è solo balneare: conserva memorie storiche legate a Napoleone e un contesto urbano vivace. Visitare queste spiagge permette quindi di unire mare e cultura in un’unica giornata.
Oltre alle località già citate, l’Elba custodisce numerose altre spiagge dal carattere unico. Sant’Andrea, sul versante nord-occidentale, è famosa per le sue scogliere granitiche levigate, che formano vere e proprie “piscine naturali” quando il mare è calmo. È un luogo perfetto per famiglie e amanti dello snorkeling, grazie ai fondali misti sabbia e roccia.
Spostandosi verso sud, Lacona è tra le spiagge più lunghe dell’isola: una distesa di sabbia fine incorniciata da dune e macchia mediterranea. Le scuole di vela e gli sport acquatici leggeri, come sup e kayak, la rendono una meta dinamica, senza perdere l’anima familiare.
La suggestiva Paolina è una piccola baia dominata dall’isolotto omonimo, raggiungibile a nuoto con mare calmo. La spiaggia è fatta di ciottoli e sabbia scura, e al tramonto si trasforma in una cartolina. Serve scarpette da scoglio per entrare comodamente in acqua.
Infine, la Innamorata, legata a una romantica leggenda medievale, è una spiaggia dall’atmosfera intima. I ciottoli scuri e l’acqua profonda creano un paesaggio intenso, con vista sulle isole Gemini. È la meta perfetta per coppie alla ricerca di un’esperienza suggestiva.
Esplorare queste spiagge significa abbracciare la varietà dell’Elba: dalle atmosfere conviviali alle calette silenziose, ogni scelta riflette uno stile di viaggio diverso. Chi ama l’escursionismo può combinare mare e trekking grazie ai sentieri costieri che collegano alcune baie, ideali in primavera e inizio autunno.