• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Tortino toscano: zucchine, mozzarella e tradizione

I sapori della Toscana tra orti, mercati e cucina di casa

Il tortino di zucchine e mozzarella è uno di quei piatti che raccontano la Toscana più genuina, fatta di ingredienti semplici e profumi d’estate. Nelle colline che si affacciano tra la Val d’Orcia, le Crete Senesi e la Costa degli Etruschi, ogni casa contadina custodisce versioni diverse di questo piatto, simbolo di ospitalità e convivialità. Prepararlo significa entrare nel cuore della cucina tipica toscana, quella fatta di gesti lenti e prodotti del territorio: olio extravergine d’oliva IGP Toscano, pecorino locale, zucchine freschissime e mozzarella fior di latte.
Il suo profumo invade le cucine degli agriturismi e delle trattorie di campagna, dove il cibo è ancora un modo per condividere tempo e storie. Un piatto ideale per chi ama il turismo enogastronomico e desidera vivere un’esperienza autentica tra mercati contadini, corsi di cucina e picnic tra i cipressi.

Ingredienti e preparazione del tortino di zucchine e mozzarella

Il segreto di un perfetto tortino di zucchine e mozzarella sta nella qualità delle materie prime e nella cura dei dettagli. Per quattro persone bastano pochi ingredienti: zucchine tenere, mozzarella ben scolata, Parmigiano Reggiano o Pecorino Toscano DOP, uova, pangrattato e olio EVO IGP Toscano.  
Le zucchine fiorentine o quelle “a trombetta” della zona di Lucca e Versilia sono ideali perché meno acquose e dal gusto delicato. È importante lasciarle riposare con un pizzico di sale, in modo da eliminare l’acqua in eccesso. La mozzarella, tagliata a cubetti, va fatta scolare per evitare che il tortino risulti troppo umido.

La preparazione prevede di alternare strati di zucchine, formaggio e mozzarella in una teglia unta con olio e pangrattato. A parte si sbattono due uova con un cucchiaio di latte o acqua e una spolverata di pecorino: questo composto, versato tra gli strati, lega e compatta il tutto.  
La cottura ideale è a 190 °C per circa 35 minuti, con una breve gratinatura finale. Il tortino è pronto quando la superficie diventa dorata e croccante, mentre all’interno resta morbido e filante.

Tra le varianti locali, spicca lo sformato lucchese, dove parte della mozzarella viene sostituita con ricotta e maggiorana; nella versione maremmana si aggiunge scorza di limone e foglie di menta per un tocco agrumato. Per chi segue una dieta senza glutine, basta usare pangrattato gluten-free o farina di mais.  
Il risultato è un piatto versatile e leggero, perfetto sia come antipasto sia come secondo vegetariano. 

Abbinamenti, vini e modi di gustarlo in viaggio

Il tortino di zucchine e mozzarella toscano non è solo una ricetta: è una esperienza di viaggio che unisce gusto, tradizione e scoperta del territorio. Chi visita la Toscana in estate può assaporarlo in numerose trattorie di campagna, accompagnato da un calice di Vernaccia di San Gimignano DOCG, fresca e minerale, oppure da un Vermentino della Maremma, perfetto per valorizzare la dolcezza delle zucchine.  
Chi ama i rossi leggeri può optare per un Chianti Classico giovane, servito fresco a 14–15 °C. In alternativa, una birra artigianale toscana in stile Kölsch o Blonde Ale aggiunge una nota dissetante e moderna.

Il tortino si presta anche a esperienze gastronomiche alternative: può essere gustato durante un aperitivo al tramonto con salumi e crostini, oppure come piatto principale in un pranzo vegetariano insieme a panzanella e pomodori al gratin.  
Molti agriturismi toscani lo propongono nelle loro cooking class, dove i viaggiatori imparano a cucinarlo con prodotti a km zero raccolti nell’orto.   

Infine, per chi ama mangiare all’aperto, il tortino è perfetto per un picnic nella Val d’Orcia o lungo la Costa degli Etruschi: compatto, gustoso anche a temperatura ambiente e facile da trasportare. Un piccolo capolavoro che racchiude la filosofia del “mangiare bene, viaggiando lento”.

Tradizione toscana e valore culturale del tortino

Dietro la semplicità di questo piatto si cela la storia agricola e familiare della Toscana. Il tortino di zucchine e mozzarella nasce come ricetta di recupero, realizzata con gli ortaggi in eccedenza e il formaggio prodotto in casa. È un piatto che rappresenta l’idea di cucina povera, sostenibile e stagionale.  
Le famiglie toscane tramandano le proprie versioni da generazioni, e oggi la ricetta è tornata protagonista nei ristoranti e nei percorsi del turismo enogastronomico locale. Molti chef reinterpretano il tortino in chiave gourmet, abbinandolo a salse leggere o a erbe spontanee come timo limone e finocchietto selvatico.

Questo piatto racconta anche la connessione profonda tra territorio e cultura gastronomica. I mercati rionali di Firenze, Siena e Lucca sono luoghi ideali per acquistare ingredienti freschi e scoprire l’autenticità dei sapori locali. Un’ottima occasione per vivere la cucina come parte integrante del viaggio, non come semplice pausa tra una visita e l’altra.  
In ogni boccone del tortino si ritrova il legame tra terra, stagionalità e identità toscana, un patrimonio che continua a vivere attraverso le mani di chi lo prepara con amore e rispetto.

Vuoi ricevere le offerte?