La Spiaggia Le Rocchette, a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia, è uno dei gioielli balneari più suggestivi della Maremma toscana. Incorniciata dal Forte medievale delle Rocchette e da una pineta rigogliosa, questa baia offre una perfetta fusione tra scenari naturali e comfort moderni. Qui le sfumature turchesi del mare incontrano tratti sabbiosi e scogli affioranti, rendendo la spiaggia ideale sia per le famiglie sia per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni leggere.
La Bandiera Blu 2025, riconfermata dal Comune di Castiglione della Pescaia, certifica la qualità ambientale e dei servizi di questa località costiera. Che tu voglia rilassarti sotto un ombrellone, esplorare calette rocciose o praticare sport acquatici, Le Rocchette ti regalerà un’esperienza completa, capace di unire relax, avventura e panorami da cartolina in un unico scenario mediterraneo.
Raggiungere la Spiaggia Le Rocchette è semplice e ben organizzato, anche se in alta stagione è bene pianificare in anticipo il proprio arrivo. La strada provinciale SP 62 delle Rocchette conduce fino a un piccolo nucleo di strutture turistiche e stabilimenti balneari. Per chi si muove in auto, è disponibile un parcheggio a pagamento, con posti limitati che tendono a riempirsi nelle ore centrali della giornata. In alternativa, nei mesi estivi sono attivi collegamenti navetta dal centro di Castiglione della Pescaia, soluzione pratica per evitare lo stress della sosta e ridurre l’impatto ambientale.
La spiaggia alterna tratti liberi a stabilimenti ben organizzati, con servizi come ombrelloni, lettini, docce, bar e ristoranti. Le aree attrezzate sono particolarmente apprezzate dalle famiglie con bambini, grazie alla presenza di bagnini, aree ombreggiate e punti ristoro. Sul fronte delle attività sportive, è possibile noleggiare canoe, pedalò e SUP per esplorare la costa fino a Punta Rocchette, dove il paesaggio diventa più selvaggio e roccioso. Alcuni villaggi turistici della zona offrono navette interne che collegano direttamente gli alloggi alla spiaggia, una comodità che rende l’esperienza ancora più accessibile.
Dal punto di vista naturalistico, Le Rocchette colpisce per il contrasto tra sabbia dorata e scogli affioranti. I fondali, misti tra sabbia e rocce, sono perfetti per chi ama osservare i pesci con maschera e pinne. È consigliabile portare scarpette da scoglio e attrezzatura da snorkeling, specialmente nella parte settentrionale, più rocciosa e ricca di calette. Per chi preferisce il relax, il lato sud, verso Castiglione, è caratterizzato da una spiaggia più ampia e sabbiosa. In entrambi i casi, la pulizia delle acque e l’organizzazione dei servizi rendono Le Rocchette una delle mete balneari più apprezzate della Toscana.
Uno degli aspetti più affascinanti della Spiaggia Le Rocchette è la varietà del suo paesaggio marino. Sotto il promontorio del Forte delle Rocchette si aprono piccole calette selvagge, perfette per chi cerca intimità e scenari autentici. L’acqua, trasparente e dalle sfumature turchesi, regala spesso l’impressione di trovarsi in una piscina naturale, soprattutto nelle giornate di mare calmo. Indossando la maschera, a pochi metri dalla riva si possono ammirare cerniole, salpe, ricci di mare e piccole gorgonie che crescono sulle rocce.
Gli appassionati di snorkeling trovano qui un vero paradiso: i fondali alternano chiazze sabbiose e piattaforme rocciose, ideali per chi vuole esplorare senza spingersi troppo lontano. Le giornate migliori per immergersi sono quelle con vento di tramontana, quando l’acqua si fa ancora più limpida.
La spiaggia non è solo snorkeling: è anche un ottimo punto di partenza per attività come kayak e stand up paddle. Costeggiando la base del promontorio si scoprono rientranze e piccole grotte irraggiungibili a piedi, ideali per un’escursione lenta e panoramica. Alcune strutture, come Bagno Rocchette, offrono noleggio e corsi di sport acquatici, mentre campeggi e villaggi organizzano piccole uscite guidate. Nei mesi invernali, la zona rocciosa diventa frequentata anche da surfisti, rendendo Le Rocchette una destinazione viva in tutte le stagioni.
Oltre all’aspetto sportivo, la zona mantiene una forte vocazione naturalistica: la pineta retrostante offre ombra e frescura nelle ore più calde, e le istituzioni locali promuovono comportamenti responsabili come la raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti in spiaggia. Questa attenzione ha contribuito alla conferma della Bandiera Blu 2025, che garantisce elevati standard di qualità ambientale.
A dominare la baia dall’alto si trova il Forte delle Rocchette, costruito originariamente come torre d’avvistamento nel XII secolo e potenziato dai Medici nel Cinquecento. Successivamente trasformato in faro, oggi è proprietà privata e non visitabile, ma le sue mura merlate e la torre mozzata sono il simbolo indiscusso di questa parte di costa. Anche senza accesso diretto, il forte regala un colpo d’occhio unico, soprattutto al tramonto, quando si staglia contro il cielo rosato e diventa lo sfondo ideale per fotografie suggestive.
Una visita a Le Rocchette può essere arricchita da tappe nei dintorni. A soli 10 minuti d’auto si trova il borgo medievale di Castiglione della Pescaia, con i suoi vicoli pittoreschi, la passeggiata sul porto e ristoranti che propongono piatti di pesce freschissimo. Verso nord, invece, si incontra Punta Ala, località balneare elegante con un porticciolo turistico e lunghe spiagge sabbiose.
La zona è ideale anche per chi ama il trekking costiero: i sentieri che costeggiano la pineta e le falesie permettono di scoprire panorami sempre diversi, tra mare e vegetazione mediterranea. In alternativa, una giornata a Le Rocchette può essere completata con momenti di relax sotto la pineta, picnic all’ombra o escursioni in barca lungo la costa maremmana.
Per le famiglie, il lato sabbioso della spiaggia offre sicurezza e servizi, mentre gli appassionati di fotografia e natura troveranno negli scogli e nelle calette lo scenario perfetto. Questa duplice anima – comfort e natura – rende Le Rocchette una destinazione trasversale, capace di soddisfare viaggiatori diversi in ogni stagione dell’anno.