• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiaggia di Lido di Camaiore: mare e relax in Versilia

Lido di Camaiore in Toscana: una spiaggia tra mare e Alpi Apuane

La spiaggia di Lido di Camaiore, in Versilia, è una delle destinazioni più amate della costa toscana. Ampia, ordinata e con sabbia dorata che si affaccia su un mare limpido, è la scelta ideale per chi desidera unire relax e vivacità. La località si distingue per il lungomare elegante, costellato di boutique, locali e ristoranti, e per il celebre pontile panoramico che al tramonto si colora di sfumature rosate. Qui si può vivere una vacanza a misura di famiglia, con stabilimenti attrezzati e fondali sicuri, ma anche un soggiorno attivo, grazie agli sport acquatici e alle escursioni nei dintorni. Situata a pochi minuti da Viareggio, Pietrasanta e Forte dei Marmi, Lido di Camaiore è un perfetto punto di partenza per scoprire l’arte, la natura e i sapori della Toscana. Un luogo che sa sorprendere in ogni stagione e che regala un connubio unico tra mare e benessere.

Vita di spiaggia a Lido di Camaiore: stabilimenti, sport e benessere

Lido di Camaiore offre una spiaggia tra le più organizzate della Versilia. I numerosi stabilimenti balneari mettono a disposizione file ordinate di ombrelloni, cabine, docce calde, wi-fi e ristoranti vista mare. Molti propongono aree gioco per bambini e miniclub estivi, rendendo la località particolarmente adatta alle famiglie. La sabbia dorata e il fondale che digrada dolcemente permettono bagni sicuri anche ai più piccoli.

Per chi ama il movimento, la spiaggia diventa un vero centro sportivo all’aperto: si praticano SUP, kayak, vela leggera e windsurf nelle giornate ventose, mentre sulla sabbia non mancano campi di beach volley. Alcuni stabilimenti organizzano sessioni di yoga e fitness vista mare, abbinate a servizi benessere come massaggi e trattamenti rilassanti.

Il pontile di Lido di Camaiore, lungo oltre 200 metri, è uno dei simboli della città. Da qui lo sguardo spazia dalla costa fino alle Alpi Apuane: uno scenario che rende indimenticabile una passeggiata al tramonto. Il lungomare, invece, è perfetto per pedalate in bicicletta sulla pista ciclabile che collega le località versiliesi, regalando panorami unici.

Oltre al mare, il vero piacere della giornata è la pausa gastronomica. I ristoranti degli stabilimenti propongono piatti di pesce freschissimo: dalle fritture croccanti agli spaghetti alle vongole, fino al cacciucco in versione leggera. Per un momento più informale ci sono i beach bar, con centrifughe, panini di mare e aperitivi al tramonto.

Un’esperienza di spiaggia completa, che alterna relax, attività e sapori tipici della Toscana, sempre con la qualità che ha reso celebre la Versilia come destinazione balneare.

Cosa vedere nei dintorni: borghi d’arte, natura e cultura in Versilia

Lido di Camaiore non è solo mare: in pochi minuti si possono raggiungere città d’arte, borghi storici e paesaggi naturali di grande fascino.

A sud si trova Viareggio, nota per l’architettura liberty e il famoso carnevale. Passeggiare sul suo lungomare tra caffè storici e pasticcerie (da provare la tipica torta di riso) è un’esperienza iconica. Spostandosi a nord, si incontrano Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi, celebri per i beach club eleganti, il mercatino del mercoledì e le boutique di lusso.

Gli amanti dell’arte non possono perdere Pietrasanta, soprannominata la “Piccola Atene” per la concentrazione di gallerie e laboratori artistici. Il centro ospita regolarmente mostre all’aperto e rappresenta il cuore culturale della Versilia. Il borgo di Camaiore, invece, custodisce pievi romaniche, chiostri medievali e tradizioni enogastronomiche come la schiacciata e la focaccia.

Chi desidera spingersi un po’ oltre può visitare Lucca, raggiungibile in circa mezz’ora, con le sue mura rinascimentali percorribili a piedi o in bici, le torri panoramiche e le chiese romaniche. 

Per gli amanti della natura, le Alpi Apuane offrono scenari montani spettacolari a pochi chilometri dal mare, ideali per trekking ed escursioni in e-bike. Nelle vicinanze si trovano anche il Lago di Massaciuccoli e il Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, paradisi per il birdwatching e le passeggiate tra paludi e pinete. La Ciclovia Tirrenica attraversa la zona e permette di vivere la costa in bicicletta in totale sicurezza.

Così, una vacanza a Lido di Camaiore diventa un mosaico di esperienze tra mare, arte e natura, tutte facilmente accessibili.

Informazioni pratiche: quando andare e come organizzare la vacanza

Programmare un soggiorno a Lido di Camaiore è semplice, grazie a un’offerta ampia di strutture ricettive e servizi.

Periodo migliore: la primavera (aprile-giugno) regala un clima mite e spiagge tranquille, perfette per famiglie e coppie. L’estate (luglio-agosto) è il cuore della stagione balneare, con eventi serali e grande vitalità: in questo periodo è consigliabile prenotare hotel e ombrelloni con anticipo. Settembre e ottobre mantengono temperature ideali per mare, escursioni e bike. Anche l’inverno ha fascino, con lunghe passeggiate sul mare e mercatini natalizi nelle località vicine.

Come arrivare: in auto, Lido di Camaiore si raggiunge dalle uscite A11/A12 Versilia-Camaiore. In treno, le stazioni di Viareggio e Camaiore-Lido-Capezzano sono collegate al litorale da bus locali. L’aeroporto più vicino è Pisa, seguito da Firenze, entrambi con collegamenti ferroviari e navette.

Mobilità e parcheggi: durante l’alta stagione conviene muoversi in bici o a piedi, grazie alle piste ciclabili e ai marciapiedi ampi. Sono disponibili parcheggi sia gratuiti sia a pagamento nelle vie interne.

Alloggi: la scelta spazia da hotel fronte mare con spa e terrazze panoramiche a B&B curati e appartamenti per famiglie. Molte strutture hanno convenzioni con gli stabilimenti balneari, offrendo pacchetti completi.

Servizi in spiaggia: accessibilità garantita con passerelle e sedie Job, stabilimenti pet-friendly, noleggio di canoe, pedalò e biciclette. Per chi desidera benessere, non mancano centri spa e corsi di yoga vista mare.

Vuoi ricevere le offerte?