Porto Santo Stefano, cuore pulsante del Monte Argentario, custodisce alcune delle spiagge più affascinanti della costa toscana. Le cosiddette “spiaggette” sono piccole baie incastonate tra la macchia mediterranea e il mare trasparente, ideali per chi cerca relax, snorkeling e scorci fotografici unici. A pochi minuti dal centro storico si trovano calette facili da raggiungere e dotate di atmosfere differenti: alcune sabbiose e family-friendly, altre più selvagge e rocciose, perfette per gli amanti del mare incontaminato. Tra le più note spiccano Bagni di Domiziano, La Soda, Pozzarello, La Bionda, La Cantoniera, Il Moletto e La Caletta. In questa guida scoprirai come viverle al meglio, quando andarci e quali servizi offrono, con consigli pratici e riferimenti utili. Preparati a un viaggio tra acque cristalline e piccoli angoli di paradiso della Toscana costiera.
Lungo la costa settentrionale di Porto Santo Stefano si trovano tre spiaggette perfette da combinare nello stesso itinerario di giornata.
Bagni di Domiziano è una striscia sabbiosa che unisce mare limpido e testimonianze archeologiche: sul bagnasciuga si notano i resti di una villa romana, rendendo l’esperienza quasi “archeo-balneare”. Il fondale sabbioso con tratti di Posidonia è ideale per bagni tranquilli e snorkeling. La spiaggia è piccola e priva di servizi, quindi conviene arrivare presto e portare con sé attrezzatura da mare e acqua.
Poco più avanti si incontra La Soda, una cala di ciottoli molto apprezzata dagli sportivi. È comoda da raggiungere dalla provinciale e ospita un piccolo stabilimento con bar e noleggio attrezzature. Grazie al fondale roccioso e alle acque chiare, è ottima per chi ama immersioni soft e prove di snorkeling. Consigliate le scarpette da scoglio e le ore mattutine, quando i venti da sud sono assenti.
Pozzarello rappresenta la vera “spiaggia cittadina” di Porto Santo Stefano. Situata lungo la strada principale, offre un mix di tratti liberi e attrezzati, rendendola ideale per famiglie e per chi non vuole spostarsi in auto. Il mare è generalmente calmo grazie ai frangiflutti, e la vicinanza ai servizi cittadini la rende perfetta per un bagno veloce o una giornata di relax senza stress.
In questo tratto di litorale il mare dell’Argentario mostra tutta la sua varietà: dal fascino storico di Domiziano, al mood sportivo della Soda, fino alla comodità urbana di Pozzarello.
Scendendo verso il centro abitato si incontrano tre spiaggette che incarnano il lato più urbano e accessibile dell’Argentario.
La Bionda è una piccola cala di ciottoli e scogli, protetta da una barriera che smorza le onde, trasformandola in una vera e propria piscina naturale. Si raggiunge a piedi attraverso le gallerie della ex ferrovia o con una breve passeggiata dal Pozzarello. È perfetta al tramonto, quando i colori del golfo si accendono e regalano scenari fotografici unici.
La Cantoniera, con il suo mix di sabbia e ciottoli, è tra le più frequentate per la facilità di accesso e la presenza di servizi stagionali. Esposta ai venti del nord-ovest, offre fondali sabbiosi e spazi adatti anche a persone con disabilità. La sua posizione panoramica, a ridosso del centro, la rende una scelta ideale per chi vuole unire un bagno rigenerante a una passeggiata sul lungomare.
Nel cuore del borgo si trova invece Il Moletto, una minuscola spiaggia di ghiaia affacciata sul porto turistico. È la meta preferita dai giovani e dagli sportivi: qui si praticano attività come pallanuoto e tuffi rapidi, con la comodità di bar e ristoranti a due passi. Accanto sorge lo storico Ristorante Il Moletto, con tavoli a filo d’acqua e cucina di mare rinomata.
Queste tre calette sono perfette per chi non vuole allontanarsi troppo dal centro: tutte raggiungibili a piedi, offrono un mix di atmosfera locale e vita di paese.
Per chi cerca comfort e servizi completi, La Caletta rappresenta la scelta ideale. Situata accanto all’omonimo hotel, è una spiaggia privata con sabbia fine, stabilimento balneare, lettini, docce e possibilità di praticare sport acquatici come SUP e kayak. È la soluzione perfetta per chi desidera zero pensieri e relax totale. In alta stagione è consigliata la prenotazione anticipata.
Un itinerario giornaliero può iniziare ai Bagni di Domiziano nelle prime ore del mattino, quando la luce è radente e il mare più calmo. A metà giornata si può passare a La Soda, con i suoi fondali rocciosi ideali per lo snorkeling, per poi spostarsi a Pozzarello per un pranzo veloce e un bagno rigenerante. Nel pomeriggio vale la pena raggiungere La Bionda a piedi, attraversando le suggestive gallerie della ex ferrovia, per godere di un tramonto da cartolina. Infine, la serata può concludersi tra un tuffo a Il Moletto e un aperitivo rilassante a La Caletta.
Per vivere al meglio queste spiaggette bastano alcuni accorgimenti: portare scarpette da scoglio, una borraccia riutilizzabile, rispettare la Posidonia oceanica che testimonia la salute del mare e privilegiare gli spostamenti a piedi o con mezzi pubblici. Questi gesti rendono l’esperienza più piacevole e sostenibile, contribuendo alla tutela del territorio.
Con le sue calette intime, i fondali vari e l’alternanza tra spiagge libere e stabilimenti attrezzati, Porto Santo Stefano offre a ogni viaggiatore la possibilità di costruire il proprio itinerario ideale. Dalla storia romana alla vita cittadina, dal relax totale allo sport in acqua, le spiaggette dell’Argentario sono una destinazione che unisce autenticità e bellezza naturale.