• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiagge di Porto Ercole: Le Viste e Acqua Dolce

Argentario lato Est: calette di charme tra natura e storia

Il Monte Argentario, promontorio verde che si protende nel Tirreno, custodisce alcune delle spiagge più suggestive della Toscana. Sul suo lato orientale, vicino al pittoresco borgo marinaro di Porto Ercole, si trovano due calette che rappresentano un connubio perfetto tra mare cristallino, paesaggio mediterraneo e testimonianze storiche: Le Viste e Acqua Dolce. Piccole e raccolte, offrono atmosfere intime, colori intensi e un accesso comodo anche a chi desidera un’escursione breve dal centro abitato. Qui il mare assume tonalità che spaziano dal verde smeraldo al blu profondo, mentre alle spalle si stagliano fortezze spagnole del XVI secolo e colline punteggiate da macchia mediterranea. Che tu stia pianificando un weekend romantico o una vacanza all’insegna del relax, queste due spiagge dell’Argentario lato Est sono mete ideali per scoprire un angolo autentico di Toscana, perfetto da vivere in ogni stagione.

La spiaggia de Le Viste: il cuore marinaro di Porto Ercole

La spiaggia de Le Viste rappresenta il punto di riferimento per chi soggiorna a Porto Ercole e cerca un litorale raggiungibile in pochi minuti a piedi. Si tratta di una caletta di ciottoli e ghiaia, raccolta e pittoresca, che offre un’atmosfera familiare e genuina. Dal borgo, in appena 10–15 minuti di cammino, si percorrono stradine che salgono verso i bastioni e poi scendono lungo sentieri panoramici fino al mare. Questo rende Le Viste un luogo facile da raggiungere anche senza auto, ideale per chi ama unire passeggiate urbane e momenti di relax balneare.

Alle spalle della spiaggia si ergono Forte Filippo e Forte Stella, due tra le fortificazioni spagnole più rappresentative dell’Argentario. Questa cornice storica dona al paesaggio un fascino unico, che si somma alla bellezza del mare. L’acqua è limpida e il fondale, pur scendendo abbastanza rapidamente, regala ottime opportunità per chi ama nuotare o fare snorkeling. Sulle scogliere laterali si osservano spesso banchi di pesci colorati e praterie di posidonia, segno di un ecosistema marino ancora integro.

Durante l’estate, Le Viste alterna tratti di spiaggia libera a stabilimenti balneari stagionali che offrono ombrelloni, lettini e noleggio di canoe o sup. È presente anche un piccolo chiosco-bar, perfetto per una bibita fresca o uno snack veloce. L’atmosfera è vivace ma non caotica, con famiglie locali e viaggiatori che scendono con zainetto e scarpette da scoglio.

Tra i vantaggi principali c’è la prossimità al borgo: dopo una nuotata, si può risalire facilmente per un pranzo in una trattoria tipica o un aperitivo al tramonto. Inoltre, la posizione riparata dai venti occidentali rende spesso il mare più calmo rispetto ad altre zone del promontorio. I limiti? Lo spazio ridotto e i parcheggi limitati in alta stagione. Chi desidera una lunga battigia sabbiosa può optare invece per la vicina Feniglia, facilmente raggiungibile.

Acqua Dolce: caletta di pace e trasparenze uniche

Più defilata e meno frequentata rispetto a Le Viste, la spiaggia di Acqua Dolce è un piccolo gioiello per chi cerca silenzio e contatto diretto con la natura. Il suo nome, che richiama antiche sorgenti presenti in zona, contrasta con la realtà di un mare salato e limpido che appare come vetro. Qui dominano ciottoli bianchi, profumo di lentisco e il suono delle cicale, creando un’atmosfera che invita al relax assoluto.

L’accesso avviene tramite la strada litoranea che collega Porto Ercole con le fortificazioni a Est; da lì parte un sentiero breve ma in pendenza che conduce direttamente alla caletta. È consigliabile indossare scarpe chiuse o da trekking leggero, perché la discesa può risultare scivolosa, soprattutto al ritorno nelle ore calde.

Il mare di Acqua Dolce è uno dei più amati dagli appassionati di snorkeling: le scogliere laterali ospitano ricci, gamberetti e piccoli pesci, mentre i fondali si arricchiscono di praterie di posidonia. La baia è particolarmente suggestiva nelle giornate di bonaccia, quando l’acqua assume sfumature caraibiche.

A differenza di altre spiagge, qui i servizi sono minimi: non ci sono stabilimenti balneari e spesso neppure chioschi. È quindi indispensabile portare con sé acqua, snack, ombrellone leggero o tenda parasole (quando consentito), insieme a scarpe da scoglio e un telo spesso. L’assenza di infrastrutture contribuisce però a preservare la sua atmosfera intima e naturale.

Acqua Dolce è perfetta per coppie e viaggiatori slow, che possono apprezzarne la tranquillità e i contrasti cromatici unici. Anche i fotografi trovano qui scenari ideali, con la luce che gioca tra i ciottoli bianchi e il blu profondo del mare.

Info pratiche, periodo migliore e cosa vedere nei dintorni

Organizzare una giornata o un weekend a Porto Ercole significa poter alternare bagni rinfrescanti, passeggiate panoramiche e scoperte culturali. Il borgo è facilmente raggiungibile: in auto da Roma in circa 2 ore e mezza percorrendo l’Aurelia (SS1) e uscendo a Orbetello, da Firenze in 3–3,5 ore tramite Grosseto. In treno le stazioni più vicine sono Orbetello–Monte Argentario e Albinia, collegate da autobus locali. In estate non mancano anche taxi boat e mini-tour in barca, ottimi per ammirare le calette dal mare.

I parcheggi nel borgo sono limitati, soprattutto in alta stagione. È quindi consigliabile utilizzare aree di sosta più ampie a monte e poi scendere a piedi o in bicicletta. In alcune estati viene attivata una navetta locale, ma conviene sempre verificare aggiornamenti sul sito del Comune.

Il periodo migliore per godersi Le Viste e Acqua Dolce è tra maggio e giugno e tra settembre e ottobre, quando il clima è mite e l’affluenza contenuta. Luglio e agosto offrono giornate luminose e acqua calda, ma conviene arrivare presto al mattino o restare fino al tramonto per godere di spazi più vivibili. Anche l’inverno può riservare sorprese, con passeggiate suggestive e un mare di un blu intenso.

Nei dintorni non mancano attrazioni: il borgo di Porto Ercole con i suoi vicoli pittoreschi, Forte Stella e Forte Filippo come balconi panoramici sull’Argentario, la Laguna di Orbetello per il birdwatching, la lunga spiaggia sabbiosa della Feniglia immersa in una pineta profumata, e il porticciolo di Cala Galera, base per uscite in barca.

Questa parte dell’Argentario è perfetta per chi cerca un’esperienza completa: mare cristallino, natura, cultura e gastronomia toscana in un unico itinerario.

Vuoi ricevere le offerte?