• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiagge di Marina di Grosseto, Principina e San Felice

Mare e natura tra Maremma e Tirreno: la magia del litorale grossetano

Tra sabbia dorata, pinete profumate e un mare cristallino dal fondale dolcemente digradante, le spiagge di Marina di Grosseto, Principina a Mare e San Felice sono tra le mete balneari più amate della Toscana. Qui la Maremma incontra il Tirreno, offrendo stabilimenti balneari attrezzati e ampi tratti di spiaggia libera, ideali sia per famiglie che per viaggiatori in cerca di quiete e natura autentica. A rendere unico questo tratto di costa sono le dune ancora intatte, la Pineta del Tombolo e la vicinanza al Parco Regionale della Maremma, che ne accresce l’interesse paesaggistico e naturalistico. Ogni località regala un’atmosfera diversa: Marina di Grosseto con il suo lungomare vivace, Principina con i tramonti sulla foce dell’Ombrone, San Felice con la sua essenza selvaggia e silenziosa. Una destinazione che combina mare, sport, natura ed enogastronomia locale, perfetta per una vacanza completa in Toscana.

Marina di Grosseto: stabilimenti, comfort e vita sul lungomare

Marina di Grosseto rappresenta il cuore balneare della costa grossetana, una località pensata per chi desidera trascorrere giornate di mare senza rinunciare a comfort e servizi. La spiaggia, ampia e sabbiosa, si estende per diversi chilometri ed è attrezzata con stabilimenti balneari moderni che offrono tutto il necessario: ombrelloni, lettini, cabine, docce, chioschi e ristoranti con vista mare. La sicurezza è garantita dalla presenza di bagnini, corsie di accesso e aree dedicate alle famiglie. Il fondale basso e sabbioso permette ai bambini di giocare in tranquillità, mentre i genitori possono rilassarsi sotto l’ombrellone.

Il lungomare pedonale è il vero punto di ritrovo della località: una passeggiata tra ristoranti, boutique, gelaterie e locali che animano le serate estive. Qui si possono gustare piatti tipici maremmani come la frittura di paranza, gli spaghetti alle vongole o il cacciucco alla maremmana, accompagnati da vini locali come il Morellino di Scansano.

Chi preferisce un’esperienza più dinamica può scegliere tra corsi di vela, SUP, windsurf o kayak, con scuole attive durante tutta la stagione estiva. Non mancano aree sportive attrezzate per beach volley, calcetto e campi da gioco per bambini.

Dal punto di vista della mobilità, Marina è una località attenta alla sostenibilità: la lunga pista ciclabile collega il centro balneare con Grosseto e Principina, permettendo di spostarsi facilmente in bici o e-bike. Diverse strutture ricettive mettono a disposizione servizi di noleggio, rendendo l’esperienza ancora più accessibile. Anche l’accessibilità per persone con disabilità è curata: passerelle e servizi dedicati consentono a tutti di godere del mare.

A pochi chilometri, il centro storico di Grosseto con le sue mura medicee arricchisce la vacanza con spunti culturali e artistici. 

Principina a Mare: dune, foce dell’Ombrone e tramonti sul Tirreno

Principina a Mare si distingue come una delle località più autentiche della costa toscana, dove la natura è ancora protagonista e il turismo ha un ritmo più lento. La spiaggia è ampia, selvaggia e meno urbanizzata rispetto a Marina di Grosseto. Ciò che la rende speciale sono le dune ben conservate, che si alternano a macchia mediterranea e pinete che arrivano quasi fino all’arenile.

Uno dei luoghi simbolo di Principina è la foce del fiume Ombrone, un ambiente di rara bellezza naturale e paesaggistica. Grazie alla vicinanza con il Parco della Maremma, questa zona ospita numerose specie di uccelli acquatici, diventando un paradiso per gli appassionati di birdwatching. Con un binocolo è possibile osservare aironi, cavalieri d’Italia, martin pescatori e altre specie protette.

Principina è anche un punto di riferimento per gli sport acquatici: il maestrale che soffia lungo la costa crea condizioni perfette per kitesurf e windsurf. Scuole e associazioni sportive organizzano corsi e noleggio attrezzature, sempre nel rispetto delle aree balneari e delle ordinanze comunali.

Al calar del sole, Principina regala tramonti indimenticabili. Il cielo che si colora di arancio e rosso è perfetto per fotografie e passeggiate romantiche lungo la battigia. Chi desidera un’esperienza più avventurosa può esplorare i sentieri della Pineta del Tombolo, che conducono a scorci panoramici unici.

La località offre anche alcuni stabilimenti balneari, ristoranti e chioschi, ma mantiene un’anima tranquilla e naturale. È consigliabile organizzarsi con acqua, frutta e crema solare per le giornate nelle aree più selvagge. Principina a Mare è la scelta ideale per chi desidera un mare autentico, fatto di spazi ampi, natura incontaminata e ritmi rilassati.

San Felice: il volto più selvaggio e autentico della Maremma

San Felice è la spiaggia più intima e meno battuta del litorale grossetano, perfetta per chi cerca quiete e natura incontaminata. Qui il mare e la macchia mediterranea convivono in un equilibrio delicato, con dune ancora intatte e una vegetazione rigogliosa composta da ginepri, lecci e cisti.

La spiaggia invita a un turismo lento e sostenibile: è consigliabile portare con sé acqua, cibo e tutto il necessario, rispettando sempre le regole di tutela ambientale. L’uso delle passerelle segnalate evita di danneggiare le dune, mentre la raccolta dei rifiuti contribuisce a preservare uno dei paesaggi più autentici della Maremma.

Il mare di San Felice, limpido e trasparente, è perfetto per nuotate rigeneranti o momenti di relax assoluto. Nei giorni di vento, il rumore delle onde si fonde con il fruscio della pineta, creando un ambiente ideale per chi desidera staccare dalla routine.

San Felice è anche una meta privilegiata per la fotografia naturalistica: le luci del mattino e del tramonto regalano contrasti spettacolari, mentre gli amanti del birdwatching possono osservare diverse specie protette nella macchia retrostante.

Dal punto di vista culturale ed escursionistico, San Felice è un ottimo punto di partenza per visitare i borghi vicini come Castiglione della Pescaia e Alberese, mete ideali per abbinare mare, storia e tradizione. L’esperienza qui non si limita al bagno: è un invito a vivere il mare in armonia con l’ambiente, in linea con la filosofia del turismo lento.

Chi sceglie San Felice rinuncia a qualche comodità, ma ottiene in cambio un’esperienza autentica e profonda, fatta di silenzio, natura e autenticità maremmana.

Vuoi ricevere le offerte?