• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiagge di Marina di Cecina: guida a Le Gorette e Tombolo

Marina di Cecina tra mare, pineta e borghi della Costa degli Etruschi

Marina di Cecina è una delle località balneari più apprezzate della Toscana, un luogo dove la natura incontra i servizi e il relax si mescola all’energia del mare. Situata lungo la Costa degli Etruschi, questa destinazione offre spiagge che alternano sabbia e ciottoli, pinete secolari che regalano ombra naturale e panorami che al tramonto diventano indimenticabili.

A sud si distende Le Gorette, ampia e ventilata, amata da chi pratica sport acquatici, mentre a nord si trova la zona più animata e family-friendly di Marina, con stabilimenti, ristoranti e passeggiate serali. Alle spalle del litorale si estende la riserva del Tombolo, un corridoio verde di macchia mediterranea e dune protette, perfetto per chi ama il contatto con la natura.

In questa guida troverai consigli pratici, idee per attività all’aria aperta e itinerari per scoprire non solo il mare, ma anche i dintorni ricchi di borghi suggestivi come Bolgheri, Bibbona e Castagneto Carducci.

Guida completa alle spiagge di Marina di Cecina e alla zona centrale

Il litorale di Marina di Cecina si distingue per la sua varietà, offrendo esperienze adatte sia alle famiglie con bambini che ai viaggiatori in cerca di relax o sport. La zona centrale è quella più attrezzata: qui gli stabilimenti balneari si alternano a tratti di spiaggia libera, garantendo a tutti la possibilità di trovare il proprio spazio ideale.

Il fondale digrada dolcemente in diversi punti, rendendo la balneazione sicura per i più piccoli, mentre in altre zone più ciottolose è consigliabile l’uso di scarpette da mare.

Oltre al mare, il lungomare di Marina di Cecina è un vero punto di riferimento: la passeggiata è costeggiata da bar, ristoranti e gelaterie artigianali, creando un’atmosfera vivace e accogliente. La sera si anima con eventi, mercatini e spettacoli estivi che arricchiscono l’offerta turistica.

Per chi desidera praticità, sono disponibili passerelle per l’accesso ai disabili e noleggi di lettini e ombrelloni. Gli amanti delle passeggiate troveranno piacevole la zona pedonale che si affaccia sul mare, ideale per una corsa al mattino presto o per godere del tramonto.

Un aspetto distintivo è anche la vicinanza con la città di Cecina, facilmente raggiungibile anche in treno. Dal centro partono collegamenti rapidi verso la marina, rendendo questa destinazione accessibile anche a chi viaggia senza auto. 

Le Gorette: mare ampio, sport acquatici e tramonti spettacolari

A sud di Marina si apre Le Gorette, una delle spiagge più iconiche della Costa degli Etruschi. Questo arenile ampio e meno urbanizzato rispetto alla zona centrale è caratterizzato da spazi generosi e da una costante brezza marina, che lo rende ideale per gli sport acquatici come windsurf, kitesurf e SUP.

Nei mesi estivi non è raro vedere vele colorate solcare l’orizzonte, mentre al mattino presto le acque più calme invitano a una pagaiata in canoa o a una lunga nuotata.

Le Gorette è perfetta anche per chi cerca un’atmosfera più naturale e meno affollata, pur rimanendo a pochi minuti dai servizi di Marina di Cecina. Lungo il litorale sono presenti chioschi e stabilimenti balneari, ma i tratti di spiaggia libera sono numerosi e facilmente accessibili. Alle spalle, la pineta costiera rappresenta un rifugio fresco nelle ore più calde della giornata: ideale per un pic-nic o una passeggiata rilassante.

Chi viaggia in famiglia troverà comodi i parcheggi a ridosso degli accessi principali, mentre i gruppi di amici possono approfittare dell’ampiezza della spiaggia per organizzare partite di beach volley o semplicemente rilassarsi al sole.

La sera, Le Gorette diventa un luogo romantico: i tramonti infuocati si specchiano sul mare e offrono scenari fotografici unici.

La spiaggia è anche punto di partenza per esplorare itinerari a piedi o in bicicletta lungo i sentieri costieri, che uniscono natura e cultura.

Il Tombolo e la pineta costiera: natura protetta e percorsi tra mare e bosco

Il Tombolo di Cecina è una delle aree naturali più affascinanti della zona. Si tratta di una riserva costiera caratterizzata da dune sabbiose, macchia mediterranea e pini secolari che formano un corridoio verde parallelo al mare. Questo habitat è fondamentale per la biodiversità locale, ospitando uccelli migratori, piccoli mammiferi e una flora tipica dell’ambiente dunale.

All’interno del Tombolo si snodano sentieri sabbiosi e percorsi ciclabili che permettono di vivere un’esperienza immersiva nella natura. Le famiglie possono percorrere i tratti più semplici, perfetti anche per bambini, mentre gli appassionati di fotografia troveranno scorci suggestivi tra giochi di luce e panorami che uniscono mare e pineta.

Il Tombolo rappresenta anche una valida alternativa nelle giornate più calde: l’ombra naturale e la frescura della pineta permettono di trascorrere ore piacevoli senza esporsi eccessivamente al sole. Inoltre, è un punto di collegamento con i borghi circostanti: in pochi minuti si raggiungono Castagneto Carducci e Bolgheri, celebri per i vini e i paesaggi immortalati da Giosuè Carducci.

Chi vuole approfondire l’aspetto naturalistico può consultare le informazioni disponibili sul sito ufficiale della Costa degli Etruschi, dove vengono segnalati eventi, visite guidate e iniziative dedicate alla tutela dell’ambiente.

Grazie alla sua combinazione di mare, ombra e silenzi, il Tombolo è il luogo ideale per rigenerarsi e riconnettersi con la natura, trasformando la vacanza a Marina di Cecina in un’esperienza completa che va oltre il semplice turismo balneare.

Vuoi ricevere le offerte?