• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiagge di Marina di Bibbona: guida al Tombolo Nord e Sud

Marina di Bibbona tra pineta, dune e mare Bandiera Blu

Marina di Bibbona, perla della Costa degli Etruschi, è una delle mete balneari più apprezzate della Toscana grazie al suo equilibrio tra natura incontaminata e servizi moderni. Le spiagge si estendono tra dune dorate e una pineta profumata che protegge l’arenile dal vento e regala ombra naturale durante le ore più calde. Questo paesaggio unico è parte integrante della Riserva Naturale Biogenetica dei Tomboli di Cecina, che si divide in Tombolo Settentrionale e Tombolo Meridionale. Qui il mare degrada dolcemente, rendendo la balneazione sicura per famiglie e bambini, mentre la varietà di stabilimenti balneari e spiagge libere permette a ogni visitatore di trovare la propria dimensione ideale. Grazie alla qualità delle acque e alla gestione attenta dei servizi, Marina di Bibbona ha ottenuto più volte la Bandiera Blu. Il luogo ideale per chi desidera una vacanza fatta di mare cristallino, natura mediterranea e tramonti intensi.

Tombolo Meridionale: natura protetta e spiagge ampie per famiglie

Il Tombolo Meridionale si estende da Marina di Cecina fino a Marina di Bibbona ed è considerato la parte più selvaggia e naturalistica della riserva. Qui, alle spalle della lunga spiaggia, si apre una fitta pineta costiera formata da pini domestici, lecci e ginepri: una barriera verde che offre riparo dal sole e crea un microclima piacevole anche nelle giornate più calde. Il litorale, caratterizzato da un fondale sabbioso e digradante, è perfetto per chi viaggia con bambini perché consente un accesso sicuro e graduale al mare. La larghezza dell’arenile garantisce inoltre spazi ampi anche nei periodi di alta stagione, rendendo il contesto meno caotico rispetto ad altre località più affollate della costa.

Lungo la spiaggia si alternano tratti liberi e stabilimenti balneari dotati di ombrelloni, lettini, bar e servizi igienici. Non mancano punti di assistenza ai bagnanti che assicurano sicurezza e comfort per tutti. Una delle caratteristiche più apprezzate è la presenza della Bau Beach, dedicata agli amici a quattro zampe: un’area attrezzata che consente di vivere il mare insieme al proprio cane senza rinunciare ai servizi principali.

Gli accessi principali al Tombolo Meridionale si trovano in Via del Tombolo Meridionale, collegata a Via dei Cavalleggeri Nord. Dai varchi segnalati si raggiunge la battigia attraversando brevi camminamenti nella pineta. Per chi ama muoversi in modo sostenibile, un percorso ciclopedonale di circa 5 km collega Marina di Bibbona con Cecina Mare, permettendo di arrivare in spiaggia anche in bici o con una passeggiata al tramonto.

Il Tombolo Meridionale è ideale per famiglie, coppie e sportivi. Al mattino presto la battigia diventa perfetta per il running, il Nordic Walking o il SUP, mentre nel pomeriggio le brezze marine permettono la pratica di windsurf e kitesurf nei tratti consentiti. Per chi ama la fotografia, i tramonti sull’arenile offrono scenari spettacolari con le sagome dei pini sullo sfondo.

Tombolo Settentrionale: paesaggi autentici e itinerari ciclabili

Il Tombolo Settentrionale si sviluppa a nord della foce del fiume Cecina e, pur rientrando nel territorio comunale di Cecina, rappresenta un prolungamento naturale delle spiagge di Marina di Bibbona. Questo tratto di costa è caratterizzato da un ambiente meno antropizzato, dove dune sabbiose e macchia mediterranea si alternano a radure e sentieri ombreggiati. Qui domina il silenzio della natura: il fruscio dei lecci, il profumo della ginestra e il canto delle cicale accompagnano il cammino dei visitatori.

Il tombolo nord è attraversato da un reticolo di percorsi ciclabili e pedonali che permettono di esplorare la pineta senza ricorrere all’auto. I sentieri conducono a spiagge ampie e naturali, alcune delle quali particolarmente adatte al birdwatching e alle passeggiate invernali. Nei mesi meno affollati, infatti, è possibile osservare una ricca avifauna costiera, mentre in estate l’arenile resta comunque meno affollato rispetto alle spiagge centrali di Bibbona.

Le spiagge del Tombolo Settentrionale alternano tratti liberi e lidi attrezzati. Dove presenti, i punti di salvataggio e i servizi balneari garantiscono sicurezza e comfort, mentre i bar e i chioschi permettono di fare una pausa rinfrescante. Anche qui sono disponibili aree pet-friendly.

Uno dei motivi per cui il tombolo nord è così apprezzato è la possibilità di conciliare relax e scoperta. Le piste ciclabili lo rendono perfetto per chi vuole unire vacanza balneare e turismo lento. Il mare poco profondo per decine di metri è ideale per chi pratica SUP o per chi ama camminare immerso nell’acqua. Con la sua estensione di circa 15 km complessivi, il sistema dunale dei tomboli rappresenta uno degli ecosistemi costieri più preziosi della Toscana, tutelato anche per la sua biodiversità.

Consigli pratici per vivere al meglio Marina di Bibbona

Visitare Marina di Bibbona significa entrare in contatto con una costa autentica, dove la natura è ancora protagonista. Per vivere al meglio l’esperienza, conviene seguire alcuni suggerimenti pratici. Prima di tutto, in alta stagione è preferibile arrivare al mattino presto o scegliere la bicicletta per evitare problemi di parcheggio. Lungo Via del Tombolo Meridionale e le strade laterali sono presenti aree di sosta a pagamento e gratuiti pass giornalieri.

Per chi viaggia in famiglia, è utile sapere che durante la stagione balneare sono attivi punti di salvataggio giornalieri che rendono la balneazione sicura anche con bambini piccoli. Portare con sé acqua, frutta fresca e protezione solare è fondamentale: il sole picchia forte anche quando soffia la brezza marina. Un sacchetto per i rifiuti e borracce riutilizzabili aiutano a rispettare la filosofia leave no trace, importante per proteggere l’ecosistema dunale.

Chi arriva con animali deve rispettare le regole per l’accesso in spiaggia: guinzaglio, raccolta delle deiezioni e orari stabiliti. La Bau Beach di Marina di Bibbona, a nord dello stabilimento Bagno La Pineta, è la soluzione migliore per chi viaggia con cani e cerca un’area dedicata.

Gli sportivi trovano in questo litorale un ambiente ideale: running sulla battigia, SUP, windsurf, kitesurf nei tratti consentiti e lunghe pedalate tra pineta e mare. Anche la fotografia trova qui terreno fertile: i controluce al tramonto, le ombre dei pini e i riflessi dorati sulla sabbia rendono ogni scatto un ricordo speciale.

Infine, un itinerario consigliato per una giornata completa: al mattino relax in spiaggia al Tombolo Sud, pranzo in uno dei chioschi della zona, pomeriggio in bici lungo la ciclabile fino a Cecina Mare e rientro al tramonto per un aperitivo sotto i pini. Una combinazione perfetta di mare, natura e benessere che rende Marina di Bibbona una meta imperdibile sulla Costa degli Etruschi.

Vuoi ricevere le offerte?