Le isole di Gorgona e Montecristo sono luoghi dove la natura detta le regole. Incastonate nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, rappresentano un’esperienza unica per chi cerca paesaggi incontaminati, escursioni guidate e silenzi assoluti. Qui non si trovano lidi attrezzati o stabilimenti balneari: al contrario, troverai calette rocciose, macchia mediterranea e mari turchesi da ammirare. L’accesso è contingentato e le visite avvengono esclusivamente con prenotazione online tramite il Parco Nazionale. La balneazione è vietata, così come la raccolta di conchiglie o piante, per proteggere uno degli ecosistemi più fragili d’Europa. Questa guida ti accompagna alla scoperta delle due perle proibite del Tirreno: Gorgona, la più piccola e settentrionale, e Montecristo, l’isola-mito resa celebre da romanzi e leggende. Preparati a un viaggio lento e consapevole, fatto di trekking, panorami e rispetto delle regole.
Visitare Gorgona significa immergersi in un microcosmo naturale e storico di rara intensità. L’isola, situata di fronte a Livorno, è ancora oggi sede di una colonia penale agricola attiva: per questo motivo l’accesso è rigidamente regolamentato. Si entra solo con visite guidate autorizzate dal Parco, che stabilisce finestre di prenotazione annuali. I posti sono pochi e si esauriscono rapidamente, motivo per cui conviene monitorare il sito ufficiale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Il percorso tipico è un trekking ad anello di alcune ore che si snoda tra falesie a picco sul mare, boschi di lecci e torri costiere. Durante l’escursione si ammirano insenature come Cala Scirocco, celebre per la Grotta del Bove Marino, un tempo rifugio della foca monaca. Le spiagge, dove presenti, sono piccole e ghiaiose, accessibili solo per la contemplazione. La balneazione è vietata, così come l’uso di telefoni e macchine fotografiche in alcune aree, per ragioni di sicurezza legate alla funzione carceraria dell’isola.
La visita è anche un viaggio nella storia: si incontrano resti di antiche comunità monastiche e le torri difensive, testimoni dei secoli passati. I panorami verso la Capraia e il canale di Livorno rendono l’esperienza indimenticabile. Per vivere Gorgona al meglio, è fondamentale presentarsi con scarponcini da trekking, zaino leggero, acqua e cappello, dato che sull’isola non esistono servizi di ristorazione.
Gorgona è l’isola della sobrietà e dell’autenticità: qui si impara che il vero lusso è il silenzio, interrotto solo dal vento e dal richiamo dei gabbiani.
Se Gorgona è la più piccola e misteriosa, Montecristo è la più mitica e inaccessibile. Celebre grazie al romanzo Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas, oggi l’isola è una Riserva Naturale Biogenetica, gestita dal Corpo Forestale e dal Parco Nazionale. Qui la fruizione è ancora più rigida: i posti annuali disponibili sono nell’ordine di un paio di migliaia, destinati solo a escursioni guidate programmate.
L’approdo consentito è Cala Maestra, una minuscola baia di ciottoli bianchi circondata da ginepri e rocce granitiche. Da qui parte l’itinerario ufficiale che conduce al cuore dell’isola, tra macchia mediterranea intatta, panorami silenziosi e resti storici come la Villa Reale, oggi museo naturalistico. Le guide raccontano l’evoluzione geologica, la flora endemica e la storia dell’isola, che nei secoli fu monastero, rifugio e meta di leggende.
La visita è un’esperienza contemplativa, più simile a un percorso naturalistico che a un’escursione balneare. La balneazione è vietata, così come la pesca e la navigazione entro un chilometro dalla costa. Montecristo non è adatta ai bambini sotto i 12 anni e non permette l’ingresso di animali domestici.
Per prenotare è necessario monitorare il sito del Parco e degli enti partner autorizzati. Non esistono collegamenti regolari: ogni visita è un evento raro, che va pianificato con largo anticipo. Chi riesce ad accedere a Montecristo vive una delle esperienze naturalistiche più esclusive del Mediterraneo.
La scelta del periodo è fondamentale. Primavera e autunno sono le stagioni migliori: clima mite, colori vividi e sentieri percorribili senza il caldo torrido estivo. In estate, sebbene le giornate siano lunghe e soleggiate, le temperature elevate rendono il trekking più impegnativo.
Un viaggio equilibrato nell’Arcipelago può prevedere:
In questo modo si alternano giornate di scoperta sostenibile con momenti di relax balneare.
Per organizzarsi al meglio:
L’esperienza di Gorgona e Montecristo non è turistica nel senso classico, ma immersiva e formativa: un contatto raro con una natura che resta protetta grazie alle limitazioni.