La costa tra Livorno e Castiglioncello è uno dei gioielli più amati della Toscana: un susseguirsi di spiagge sabbiose, calette di ciottoli e scogliere spettacolari che regalano scorci da cartolina. Qui il mare incontra la macchia mediterranea, con pinete che arrivano quasi fino all’acqua e fondali limpidi perfetti per lo snorkeling. In pochi chilometri si passa dall’atmosfera cittadina di Antignano al fascino elegante di Quercianella, dai panorami esclusivi delle Forbici al cuore turistico di Castiglioncello, fino alla quiete verde di Fortullino. Questo tratto di litorale appartiene alla Costa degli Etruschi, facilmente raggiungibile sia in treno che in auto, ed è adatto a chiunque: famiglie con bambini, coppie in cerca di romanticismo, sportivi che amano tuffarsi o nuotare tra i pesci. In questa guida scoprirai come vivere al meglio le spiagge di Castiglioncello e dintorni, con informazioni pratiche, consigli su accessi e parcheggi, e suggerimenti per pianificare una vacanza indimenticabile in Toscana.
Antignano, quartiere a sud di Livorno, offre un mix tra spiagge sabbiose e tratti rocciosi, molto frequentati dai livornesi. Qui l’acqua è limpida e i fondali rocciosi rendono ideale portare maschera e pinne: non a caso zone come i “Scogli Piatti” e le “Vaschette” di Calafuria sono punti di riferimento per chi ama lo snorkeling e i tuffi. Gli accessi sono vari: nei tratti sabbiosi sono semplici e adatti anche ai bambini, mentre sulle scogliere è consigliato indossare scarpette da scoglio.
Proseguendo lungo l’Aurelia si incontra Quercianella, piccolo borgo elegante con stabilimenti storici e calette immerse nella macchia mediterranea. La Baia del Rogiolo, ai piedi di Castel Sonnino, è una delle più suggestive: offre tratti liberi e mare cristallino incorniciato da scogliere e pinete. La spiaggia è raccolta, quindi conviene arrivare presto nei mesi estivi. Il borgo conserva anche un’atmosfera autentica, con un porticciolo pittoresco che sembra uscito da una cartolina.
Per raggiungere queste località puoi utilizzare il treno regionale: le fermate di Antignano e Quercianella si trovano sulla linea Tirrenica, ben collegate con Livorno e Pisa. In alternativa, l’auto permette di fermarsi in piccole piazzole panoramiche lungo la costa, perfette per scattare foto o scendere verso il mare.
Tra Quercianella e Castiglioncello si trova Le Forbici, uno dei beach club storici della zona. La struttura è famosa per la sua posizione panoramica: terrazze verdi affacciate sul mare, piscina con acqua di mare, idromassaggio, area fitness e accesso diretto all’acqua tramite scalinata sulla roccia. È il luogo ideale per chi cerca comfort e servizi di alto livello, senza rinunciare alla bellezza naturale di una scogliera limpida. In giornate ventose la zona diventa interessante anche per gli amanti del surf: non a caso i locali la chiamano “Rocky Point”.
Scendendo verso Castiglioncello si incontra La Caletta, spiaggia semicircolare di sabbia e piccoli ciottoli che si trova proprio a ridosso del centro. È una delle mete preferite dalle famiglie grazie al fondale che digrada dolcemente, rendendola sicura per i bambini. Intorno alla spiaggia si trovano bar, ristoranti e stabilimenti, mentre il Lungomare Alberto Sordi offre una passeggiata suggestiva tra ville storiche e giardini sul mare.
La Caletta è anche un punto strategico per chi viaggia in treno: la stazione di Castiglioncello è a pochi minuti a piedi e ospita un punto informazioni turistiche. Per questo è la scelta perfetta se desideri una giornata al mare senza spostarti in auto. In estate, però, la spiaggia può essere molto affollata: i momenti migliori sono il mattino presto o il tardo pomeriggio, quando la luce calda del tramonto regala un’atmosfera ancora più magica.
Poco più a sud si trova il Fortullino, un parco-bosco affacciato sul mare che rappresenta una delle esperienze più particolari della zona. Qui puoi alternare la tintarella al sole con momenti di relax all’ombra dei lecci e dei pini, stendendo l’asciugamano sui prati curati a ridosso della scogliera. La costa è rocciosa e ciottolosa, quindi sono consigliate scarpette da scoglio, ma l’acqua è incredibilmente trasparente e ricca di vita marina. Il plus del Fortullino è la logistica: un ampio parcheggio gratuito da oltre 400 posti è collegato direttamente alla spiaggia tramite sottopasso, evitando l’attraversamento dell’Aurelia. La struttura offre anche servizi come ristorante e aree attrezzate, rendendo l’esperienza comoda pur restando immersi nella natura.
Nei dintorni del Fortullino non mancano scorci spettacolari. Le scogliere di Calafuria e Calignaia, insieme alla scenografica Cala del Leone sotto Castel Sonnino, sono luoghi iconici per chi ama le foto al tramonto e i tuffi arditi (consigliati solo a nuotatori esperti). Questo tratto di costa è ideale anche per itinerari giornalieri: puoi iniziare la mattina agli Scogli Piatti, pranzare a Quercianella nella Baia del Rogiolo e concludere la giornata con un picnic al Fortullino.
Chi ama il turismo sostenibile può approfittare del treno: la linea Tirrenica collega le fermate di Antignano, Quercianella e Castiglioncello, permettendo di muoversi comodamente senza auto. Un’ottima soluzione per ridurre traffico e stress, godendosi al massimo la bellezza della Costa degli Etruschi.