• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiagge del Giglio: Campese, Cannelle, Caldane e Arenella

Le spiagge più belle dell’Isola del Giglio tra natura, mare e relax

L’Isola del Giglio, incastonata nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è una delle destinazioni più amate da chi cerca il connubio tra mare cristallino, natura incontaminata e atmosfere autentiche. Conosciuta per le sue acque limpide e i fondali ricchi di vita marina, l’isola offre un’esperienza che va ben oltre la classica vacanza balneare: qui si respira un ritmo lento, fatto di piccoli borghi in pietra, sentieri panoramici e calette nascoste raggiungibili solo a piedi o in barca. Tra le spiagge più famose spiccano Campese, la più grande e scenografica, Cannelle e Caldane, con sabbia chiara e ambienti raccolti, e l’Arenella, piccola baia tranquilla a due passi da Giglio Porto. Ognuna di queste località regala atmosfere differenti, adatte a famiglie, coppie o sportivi. In questa guida approfondiamo tutto ciò che serve per scegliere la spiaggia più adatta alle tue esigenze: servizi, accessibilità, esperienze da vivere e consigli pratici.

Spiaggia del Campese: tramonti spettacolari e tutti i servizi

La Spiaggia del Campese è senza dubbio il cuore balneare dell’Isola del Giglio e rappresenta una meta imperdibile per chi desidera abbinare mare e comodità. Situata sul versante occidentale, è la spiaggia più ampia dell’isola, caratterizzata da una baia protetta che unisce sabbia dorata e granulosa, perfetta per lunghe passeggiate, e un panorama dominato dalla Torre Medicea e dal celebre Faraglione, icone paesaggistiche che rendono questo luogo riconoscibile in ogni fotografia.

La posizione rivolta a ovest garantisce tramonti unici, quando il cielo e il mare si tingono di tonalità rosse e arancioni, creando un’atmosfera particolarmente romantica. Questa peculiarità rende Campese molto amata dalle coppie, ma anche dalle famiglie grazie alla presenza di stabilimenti balneari, tratti di spiaggia libera, bar, ristoranti e servizi di noleggio (sup, kayak e pedalò). L’accessibilità è un altro punto di forza: la spiaggia è raggiungibile comodamente in autobus o taxi da Giglio Porto, e chi sceglie di soggiornare in zona troverà hotel e appartamenti direttamente affacciati sulla baia.

Dal punto di vista naturalistico, i fondali di Campese regalano emozioni anche agli amanti dello snorkeling, specialmente lungo i lati della baia e vicino alle scogliere. La presenza di bagnini e la conformazione del fondale, che degrada gradualmente in alcuni tratti, rendono la spiaggia adatta anche a chi viaggia con bambini. Durante l’alta stagione, è consigliabile arrivare al mattino per assicurarsi il posto migliore e godere della giornata con tranquillità.

Spiagge di Cannelle e Caldane: due gioielli diversi ma complementari

Sul versante sud-orientale dell’isola, a breve distanza da Giglio Porto, si trovano due spiagge che rappresentano il volto più autentico e variegato del Giglio: Cannelle e Caldane.

La Spiaggia delle Cannelle è tra le più amate dai visitatori per la sua sabbia bianca e fine di origine granitica e per l’acqua turchese che richiama scenari caraibici. È facilmente raggiungibile a piedi in circa venti minuti da Giglio Porto lungo una strada panoramica asfaltata, oppure in taxi. Qui si trovano sia stabilimenti balneari che tratti di spiaggia libera, oltre a punti di noleggio sup e pedalò. L’atmosfera è vivace ma mai eccessivamente caotica, e proprio per questo è considerata ideale per famiglie con bambini e per chi vuole nuotare in sicurezza.

La Spiaggia delle Caldane, invece, offre un’esperienza completamente diversa: piccola, raccolta e selvaggia, è raggiungibile solo via mare con taxi boat da Giglio Porto o Cannelle, oppure a piedi tramite un suggestivo sentiero che attraversa la macchia mediterranea. La sua sabbia dorata e l’acqua trasparente, insieme al silenzio e alla sensazione di esclusività, la rendono perfetta per coppie o viaggiatori in cerca di tranquillità. In estate è presente un piccolo lido, ma molti preferiscono la parte libera portando con sé acqua e provviste.

Le due spiagge rappresentano così due anime diverse dell’isola: Cannelle con i suoi servizi e il colore chiaro della sabbia, Caldane con la sua natura selvaggia e incontaminata. Chi sceglie di visitarle entrambe potrà sperimentare in un solo giorno due esperienze opposte e complementari.

Prima di partire, è bene pianificare l’escursione: nelle giornate ventose l’accesso a Caldane via mare può essere difficoltoso, quindi è preferibile percorrere il sentiero (indispensabili scarpe comode, cappello e acqua). Inoltre, si raccomanda di rispettare l’ambiente portando via i rifiuti e utilizzando creme solari eco-friendly per non danneggiare la posidonia.

Spiaggia dell’Arenella: quiete e natura a due passi dal porto

A nord di Giglio Porto si trova la Spiaggia dell’Arenella, perfetta per chi cerca un ambiente più intimo e rilassato senza allontanarsi troppo dal centro. Questa baia è caratterizzata da sabbia dorata, scogli levigati e acque trasparenti, ed è molto apprezzata da chi desidera godere di una giornata tranquilla lontano dalla folla. La vicinanza al porto (3–3,5 km) la rende facilmente accessibile in auto, taxi o anche a piedi con una passeggiata di circa 50 minuti lungo un sentiero panoramico.

L’Arenella è meno affollata rispetto a Campese e, per questo, spesso scelta da famiglie e viaggiatori che cercano spazi raccolti. Nei pressi della spiaggia sono presenti un piccolo stabilimento balneare e ampi tratti liberi. I fondali misti di sabbia e roccia la rendono perfetta per attività di snorkeling leggero, ideali per osservare pesci colorati, colonie di posidonia e piccoli crostacei.

Chi ama la fotografia troverà nell’Arenella scorci particolarmente suggestivi all’alba, quando la luce radente illumina le rocce granitiche creando contrasti intensi. L’atmosfera è resa ancora più rilassante dall’assenza di grandi strutture turistiche, il che permette di vivere il contatto diretto con la natura.

Per chi arriva in auto è bene sapere che i parcheggi nelle vicinanze sono limitati: conviene lasciare il mezzo in zone più alte (ad esempio vicino all’Hotel Arenella) e scendere a piedi. Anche i collegamenti con i bus interni dell’isola, che fermano a Monticello, permettono di raggiungere la spiaggia senza difficoltà.

Infine, ricordiamo che l’Isola del Giglio è collegata tutto l’anno a Porto Santo Stefano grazie ai traghetti, con una traversata di circa un’ora. Pianificare in anticipo il viaggio, soprattutto in alta stagione, è il modo migliore per vivere l’esperienza senza stress.

Vuoi ricevere le offerte?