La Costa degli Etruschi è uno dei tratti di litorale più affascinanti della Toscana, capace di unire natura selvaggia, tradizioni marinare e servizi turistici moderni. Nel territorio di Piombino, antica città portuale affacciata sul Canale di Piombino e porta d’accesso all’Isola d’Elba, si trovano tre spiagge che racchiudono in pochi chilometri il meglio della costa: Calamoresca, con i suoi tramonti scenografici; Salivoli, la spiaggia cittadina perfetta per le famiglie; e la più intatta Spiaggia Lunga, amata dagli escursionisti e dagli appassionati di snorkeling. Questo itinerario costiero è reso unico dalla presenza del Promontorio di Piombino, un balcone naturale immerso nella macchia mediterranea, e dal Parco di Punta Falcone, dove la Via dei Cavalleggeri regala panorami indimenticabili sul mare e sull’arcipelago. Un viaggio in queste spiagge non è solo mare e relax, ma anche cultura, trekking e gastronomia: Piombino, infatti, è una città viva, con un centro storico ricco di ristoranti tipici e piazze da cui ammirare l’orizzonte marino.
La spiaggia di Calamoresca, conosciuta anche come Cala Moresca, è una piccola insenatura a forma di mezzaluna che unisce sabbia dorata e ciottoli levigati. È la “spiaggia del cuore” per i piombinesi, che la frequentano tutto l’anno per la sua bellezza scenografica e la comodità della posizione, a pochi minuti dal centro cittadino. Ciò che la rende speciale è la cornice naturale: verdi pendii di macchia mediterranea, rocce scure che creano contrasti fotografici e un’acqua limpida che invita subito a indossare maschera e pinne. Nei mesi estivi la baia ospita un piccolo stabilimento balneare con bar e ristorante, ideale per pranzi veloci o aperitivi al tramonto. Accanto, ampi tratti rimangono liberi, così da offrire un’esperienza accessibile a tutti.
Calamoresca non è solo spiaggia, ma anche punto di partenza per itinerari naturalistici. Dal parcheggio superiore, raggiungibile in auto, parte una discesa pedonale che conduce all’arenile. Qui iniziano anche i sentieri per Punta Falcone, un’area protetta dove si trovano belvedere, percorsi botanici e l’Osservatorio Astronomico di Piombino, che in estate organizza serate divulgative sotto le stelle. La facilità dei tracciati li rende adatti anche a famiglie con bambini, purché attrezzate con scarpe comode e torcia per il rientro serale.
L’esperienza a Calamoresca è completa: snorkeling lungo le scogliere laterali, passeggiate naturalistiche e momenti di relax con vista sull’Isola d’Elba. Consigli utili: arrivare presto nei mesi di luglio e agosto, quando la caletta si riempie velocemente; portare scarpette da scoglio per esplorare i fondali; programmare la visita nel tardo pomeriggio per godere di uno dei tramonti più suggestivi della Toscana.
Se Calamoresca è sinonimo di natura e intimità, Salivoli rappresenta l’anima comoda e cittadina della costa di Piombino. A due passi dal centro, questa spiaggia di sabbia e ghiaia è molto apprezzata dalle famiglie per i fondali bassi e sicuri e per la presenza di stabilimenti balneari ben attrezzati. I tratti liberi non mancano, e l’arenile si presta sia a giornate di mare rilassanti sia a pause veloci per chi sta visitando la città.
Alle spalle della spiaggia si apre la Marina di Salivoli, porto turistico moderno dotato di ormeggi, rifornimento carburante, acqua ed elettricità ai posti barca, assistenza tecnica e previsioni meteo dedicate. È un punto strategico per chi vuole esplorare l’Arcipelago Toscano, con escursioni giornaliere in barca verso l’Elba o le isole minori. La presenza di bar, ristoranti e negozi completa l’offerta, rendendo Salivoli una località a misura di viaggiatore.
Salivoli è anche il punto di partenza ideale per brevi escursioni a piedi. In pochi minuti si può imboccare la Via dei Cavalleggeri, un percorso panoramico che collega la marina a Calamoresca, regalando scorci spettacolari sull’Elba e sulle falesie del promontorio. Questa passeggiata è consigliata soprattutto nel tardo pomeriggio, quando la luce esalta i colori del mare e della vegetazione. Un consiglio pratico: in estate conviene prenotare ristoranti e stabilimenti, mentre chi viaggia in auto deve considerare che i parcheggi sono limitati.
Salivoli, con la sua doppia anima di spiaggia urbana e porto turistico, rappresenta la perfetta combinazione tra relax, servizi e opportunità di escursione. È ideale per chi cerca una vacanza balneare senza rinunciare alle comodità cittadine e per chi desidera scoprire Piombino da una prospettiva diversa, con lo sguardo sempre rivolto verso l’orizzonte marino.
Chi ama il lato più autentico e selvaggio del mare troverà in Spiaggia Lunga (Cala Lunga) un piccolo paradiso. Situata lungo il versante settentrionale del promontorio, è raggiungibile solo a piedi dalla zona di Calamoresca, seguendo un tratto della Via dei Cavalleggeri. La camminata dura dai 20 ai 40 minuti a seconda del passo e prevede alcuni tratti in pendenza, che la rendono poco adatta a famiglie con passeggini ma perfetta per escursionisti abituati a sentieri costieri.
Il litorale è stretto e ciottoloso, incorniciato da scogliere e macchia mediterranea. Non ci sono chioschi, stabilimenti o servizi: l’unico protagonista è il mare, limpido e trasparente, con fondali che nascondono una ricca biodiversità. Snorkeling e fotografia naturalistica sono le attività più apprezzate, insieme al semplice relax in un contesto incontaminato. È importante ricordare di portare acqua, snack e tutto il necessario per la giornata, compresi scarpe da trekking e crema solare: l’ombra è scarsa e non esistono punti di ristoro.
La sensazione che regala Spiaggia Lunga è quella di trovarsi lontano anni luce dalla città, pur essendo a pochi chilometri da Piombino. Chi ama il trekking può inserire questa tappa in un percorso più ampio, ad esempio proseguendo verso la suggestiva Buca delle Fate, altra caletta selvaggia della zona.
Per vivere al meglio questa esperienza è fondamentale rispettare l’ambiente: riportare con sé i rifiuti, evitare rumori eccessivi e prestare attenzione alle condizioni del mare e del vento prima di partire. Chi sceglie Spiaggia Lunga sceglie un contatto diretto con la natura, lontano dalle comodità, ma ricco di emozioni autentiche e paesaggi che rimangono impressi.